Nuovi pensionamenti e concorsi bloccati: il prossimo anno scolastico in Puglia
È prevedibile che anche nel prossimo anno scolastico la scuola pugliese sarà messa a dura prova a causa dell’elevato numero di cattedre scoperte, posti vacanti e supplenti da nominare.
A cura della FLC CGIL Puglia
Venerdì 11 dicembre 2020 il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’esito numerico delle domande di dimissioni dal servizio del personale della scuola. Le istanze online, attraverso cui si produceva la domanda di dimissioni, hanno cessato la funzione il 7 dicembre. Leggi la notizia.
In Puglia, complessivamente, sono 2.629 le domande presentate dal personale scolastico per andare in pensione il 1° settembre 2021. Scorporando il dato sono 2.129 i docenti in uscita, 452 le unità di personale ATA, 45 i docenti di religione e 3 unità di personale educativo.
Ulteriori dati e osservazioni sul sito regionale della FLC CGIL Puglia.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Formazione Sicilia: firmato il CCRL
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Scuole al freddo a Palermo, ripartono le segnalazioni del sindacato