Pensioni scuola: pubblicati i numeri delle dimissioni dal servizio
Ancora numeri molto alti anche per l’opportunità offerta dalla quota 100.


Il Ministero dell’Istruzione ha oggi pubblicato l’esito numerico delle domande di dimissioni dal servizio del personale della scuola. Le istanze on line, attraverso cui si produceva la domanda di dimissioni, hanno cessato la funzione il 7 dicembre 2020, con notevole anticipo rispetto agli scorsi anni. La FLC CGIL insieme agli altri sindacati ha ripetutamente chiesto una proroga, di fatto negata dal Ministero, per permettere al personale di poter verificare la propria posizione contributiva, in un periodo in cui la pandemia rende difficili anche le interlocuzioni con gli uffici dell’INPS e delle Amministrazioni ministeriali periferiche.
Ad oggi il numero complessivo delle dimissioni è poco più di 35 mila, ma mancano ancora i collocamenti a riposo che verranno inoltrati dai dirigenti scolastici al personale che avrà i requisiti della pensione anticipata compiendo 65 anni di età entro il 31 agosto 2021 e per il personale che compirà 67 anni di età entro il 31 agosto 2021 con i requisiti del pensionamento per vecchiaia.
La legge di bilancio per il 2021 dovrà licenziare la proroga del termine per il possesso dei requisiti di accesso all’Opzione donna e all’APE sociale. Probabilmente le dimissioni per tali modalità di pensionamento verranno prodotte in cartaceo, dopo opportuna circolare del MI.
Inizia ora il momento dell’invio della domanda all’INPS per l’accesso all’assegno pensionistico dal 1° settembre 2021.
Vi invitiamo a recarvi presso le sedi della FLC CGIL, del patronato INCA CGIL, dello SPI CGIL che vi aiuteranno a controllare, prima dell’invio, la documentazione, in vostro possesso per evitare ritardi nel pagamento della pensione e per determinare l’entità dell’assegno pensionistico e del TFR/TFS.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici