Il Congresso FLC CGIL Bologna approva un odg sugli atti vandalici all’IIS “Belluzzi Fioravanti” e al Liceo “L. Da Vinci”
Comunicato stampa della FLC CGIL Bologna.


A cura della FLC CGIL Bologna
Durante i lavori del V congresso provinciale della FLC CGIL Bologna, le delegate e i delegati partecipanti hanno appreso la notizia del vile attacco squadrista effettuato da ignoti contro alcune istituzioni scolastiche della nostra comunità: l’istituto di Istruzione Superiore Belluzzi Fioravanti di Bologna e il Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, le cui sedi sono state imbrattate con vernice e scritte dal grave contenuto intimidatorio, anche nei confronti di Organi Costituzionali della Repubblica.
Il V° Congresso della FLC CGIL di Bologna ha quindi assunto il seguente ordine del giorno:
“La FLC CGIL esprime solidarietà e vicinanza alle comunità educanti colpite dal vile gesto, e ribadisce la sua ferma condanna per ogni atto e forma di intolleranza e violenza contro le istituzioni democratiche del Paese. Anche le sedi sindacali, presìdi di democrazia e luoghi di rappresentanza per le lavoratrici e i lavoratori, sono ormai da tempo oggetto di attacchi analoghi.
La FLC CGIL condivide e ribadisce quanto espresso dal comunicato stampa della RSU del Belluzzi Fioravanti che ricorda a tutte e tutti il ruolo della Scuola come comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni.
La FLC CGIL riafferma la centralità dei valori antifascisti alla base della nostra Costituzione e ribadisce che non non si farà intimidire e continuerà, in ogni luogo di lavoro, ad essere a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
Carta docenti ai precari: a Firenze vittoria in Tribunale
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano