FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3964804
Home » Comunicati stampa » Risorse organico Covid, FLC CGIL: dopo la nostra denuncia il MI conferma la copertura

Risorse organico Covid, FLC CGIL: dopo la nostra denuncia il MI conferma la copertura

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

04/04/2022
Decrease text size Increase  text size

Roma, 4 aprile - Leggiamo con soddisfazione il comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione che assicura che le risorse per l’organico Covid sono sufficienti per la copertura delle proroghe dei contratti fino al termine delle lezioni e che gli stipendi dei supplenti sono in pagamento.

La denuncia della FLC CGIL, dunque, ha avuto effetto: le notizie sulla mancanza di risorse, peraltro partite da più di un Ufficio Scolastico Regionale, vengono chiaramente smentite.

Sugli stipendi resta tuttavia il gravissimo e inaccettabile ritardo con cui si procede al pagamento, a danno di lavoratrici e lavoratori precari che andrebbero invece, proprio per la loro condizione, maggiormente considerati e protetti.

E’ necessario, come da tempo la FLC CGIL chiede, che Ministero dell’Economia e dell’Istruzione mettano a punto un meccanismo di corresponsione degli stipendi centrato sulla tempestività e non sulla dilazione.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA