Scuola, ATA. FLC CGIL: personale sottovalutato, investire risorse adeguate. Richiesti interventi per l’Emilia Romagna
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


In apertura all’incontro sulle problematiche del personale ATA svoltosi stamane presso il Ministero dell’Istruzione, la FLC CGIL ha sollevato come prima questione la necessità di stabilire misure di emergenza a sostegno degli alunni e del personale scolastico delle zone dell’Emilia Romagna colpite duramente dal disastro climatico, aprendo un apposito tavolo di lavoro.
Per quanto riguarda le tematiche all’ordine del giorno, a margine dell’incontro, la FLC ha dichiarato in una nota: “Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo ha un ruolo fondamentale all’interno della comunità scolastica non solo a garanzia della sicurezza, ma anche per la gestione degli aspetti amministrativi e tecnici delle nostre scuole. Queste lavoratrici e questi lavoratori non hanno però nel tempo ricevuto l’attenzione che meritano”.
“Occorre infatti, finanziare adeguatamente la formazione del personale ATA con un impegno da parte del Ministero per consentire che le risorse disponibili per la formazione del personale, in particolare quelle del piano nazionale di formazione, siano destinate anche a questi lavoratori, rimettendo il riparto tra docenti e ATA alla contrattazione collettiva nazionale integrativa. Occorre poi far sì - sottolinea la FLC CGIL - che il finanziamento delle posizioni economiche abbia un corso regolare, garantendo la sistematicità di questo istituto contrattuale a cui vanno destinate risorse proprie, senza alcuna indebita sottrazione come avvenuto e finora”.
“Gli organici del personale ATA andranno adeguati alle necessità scolastiche via via cresciute in questi anni, rivedendo i parametri di definizione e rafforzando la presenza delle varie professionalità. Su tutte le questioni - conclude la nota FLC - abbiamo chiesto al Ministero di assumersi un impegno politico e avviare un tavolo specifico che porti al più presto alla sottoscrizione definitiva del contratto”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
-
Concorso docenti scuola secondaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]