https://www.flcgil.it/@3968606
Sciopero del 17 novembre 2023: volantini di settore e per temi
Scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale si fermano per l’intera giornata. Le ragioni della protesta: salario e contratti; cancellazione del precariato; investimenti e stop alle privatizzazioni nei settori della conoscenza; blocco immediato dei progetti di autonomia differenziata.
10/11/2023
Vai agli allegati


Per venerdì 17 novembre 2023 la FLC CGIL, insieme alle Confederazioni di Cgil e Uil, ha proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata di tutto il personale di scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale.
Una protesta per alzare i salari, per estendere i diritti e per contrastare una legge di bilancio che non ferma il drammatico impoverimento di lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati e non offre futuro ai giovani.
Leggi la notizia e scarica il manifesto.
Per illustrare meglio le ragioni dello sciopero, mettiamo a disposizione dei lettori dei volantini specifici che riguardano in particolare i nostri settori e alcuni temi oggetto delle nostre richieste.
VOLANTINI PER SETTORE |
SCUOLA |-| UNIVERSITÀ
RICERCA |-| AFAM
FORMAZIONE PROFESSIONALE |-| SCUOLA NON STATALE
VOLANTINI PER TEMI |
PENSIONI |-| AUTONOMIA DIFFERENZIATA
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO |-| PRECARI
PERSONALE ATA |-| LICEO DEL MADE IN ITALY
FILIERA TECNOLOGICO PROFESSIONALE
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti