PON “Per la scuola”: pubblicati gli elenchi dei progetti relativi all’avviso sulle competenze di base 2^ edizione
Le attività devono concludersi entro il 30 settembre 2021. Almeno due moduli formativi dovranno essere realizzati e certificati entro il 30 settembre 2020.


L'autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con una serie di note del 21 giugno 2019 trasmesse ai vari uffici regionali, ha reso noto gli elenchi dei progetti autorizzati relativi all’Avviso finalizzato alla realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa (Nota 9 marzo 2018 n. 4396).
Destinatari dell'avviso sono
- le scuole dell’infanzia statali ivi comprese le sezioni primavera aggregate;
- le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
- le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado).
Ciascun progetto doveva essere articolato in moduli. I moduli hanno la durata di 30 ore per la scuola dell’infanzia. Pe le scuole del primo e del secondo ciclo la durata può essere di 30 o 60 ore e, per i soli percorsi di lingua straniera, di 100h. Per moduli si intendono i singoli interventi all’interno del progetto.
Nella Tabella che segue la sintesi dei progetti autorizzati e le risorse finanziarie previste.
Regioni |
Progetti autorizzati |
Risorse |
Nota autorizzativa |
Basilicata |
46 |
1.481.990,20 |
Nota 20636 del 21 giugno 2019 |
Calabria |
317 |
10.878.539,90 |
Nota 20648 del 21 giugno 2019 |
Campania |
1027 |
34.841.201,40 |
Nota 20650 del 21 giugno 2019 |
Puglia |
557 |
18.436.127,80 |
Nota 20674 del 21 giugno 2019 |
Sicilia |
625 |
20.554.988,10 |
Nota 20678 del 21 giugno 2019 |
TOTALE Regioni in ritardo di sviluppo |
2.572 |
86.192.847,40 |
|
Abruzzo |
92 |
2.854.579,50 |
Nota 20645 del 21 giugno 2019 |
Molise |
45 |
1.460.028,20 |
Nota 20640 del 21 giugno 2019 |
Sardegna |
79 |
2.597.740,40 |
Nota 20677 del 21 giugno 2019 |
TOTALE Regioni in transizione |
216 |
6.912.348,10 |
|
Emilia-Romagna |
18 |
573.068,00 |
Nota 20653 del 21 giugno 2019 |
Friuli-Venezia Giulia |
5 |
188.336,40 |
Nota 20638 del 21 giugno 2019 |
Lazio |
25 |
910.529,80 |
Nota 20658 del 21 giugno 2019 |
Liguria |
8 |
236.074,30 |
Nota 20661 del 21 giugno 2019 |
Lombardia |
29 |
978.972,40 |
Nota 20667 del 21 giugno 2019 |
Marche |
12 |
355.979,20 |
Nota 20669 del 21 giugno 2019 |
Piemonte |
24 |
869.732,20 |
Nota 20673 del 21 giugno 2019 |
Toscana |
25 |
692.726,10 |
Nota 20679 del 21 giugno 2019 |
Trento |
2 |
54.279,00 |
Nota 20681 del 21 giugno 2019 |
Umbria |
7 |
244.433,40 |
Nota 20643 del 21 giugno 2019 |
Veneto |
15 |
579.738,80 |
Nota 20681 del 21 giugno 2019 |
TOTALE Regioni più sviluppate |
170 |
5.683.869,60 |
|
TOTALE nazionale |
2.958 |
187.062.625 |
I 170 progetti relativi alle Regioni più sviluppate, sono finanziati con le risorse del Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola”. Il POC, alimentato dalle risorse dei Fondi di rotazione che garantiscono il cofinanziamento nazionale ai Programma Operativi nazionali e Regionali, condivide con il PON lo stesso sistema informativo e le principali modalità di gestione e controllo.
Ad ogni scuola è stata inviata una specifica nota autorizzativa.
La lettera di autorizzazione alle singole istituzioni scolastiche contiene indicazioni specifiche in merito all’iscrizione nel Programma Annuale secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale 129/2018 (Regolamento recante le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche).
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e chiusi entro il 30/09/2021.
Almeno due moduli formativi dovranno essere realizzati e certificati su SIF entro il 30/09/2020. Eventuali proroghe potranno essere concesse in via del tutto eccezionale e con motivazioni documentate dal Dirigente Scolastico.
Le Istituzioni Scolastiche si impegnano
- ad attuare i progetti e a realizzarli nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali
- a documentare la realizzazione dei progetti nelle specifiche aree presenti all’interno del sistema informativo (GPU e SIF)
- a rendersi disponibile ai controlli e alle valutazioni previste per il PON/POC.
Il processo di finanziamento prevede l’erogazione di un acconto a seguito dell’avvio del progetto nel sistema informativo. I successivi pagamenti sono effettuati a rimborso delle certificazioni inviate, mentre il saldo viene corrisposto sulla base del rendiconto finale e alla conclusione dei controlli.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
-
PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU
-
PON e PNRR: proroghe per alcuni avvisi finanziati dal REACT-EU
-
PON e PNRR: pubblicato l’avviso che proroga al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: pubblicato l’avviso che proroga al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: proroghe per alcuni avvisi finanziati dal REACT-EU
- PON “Per la scuola” PON Scuola e ritardi nei pagamenti degli avvisi “Digital Board” e “Reti cablate”: lo stato dell’arte
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: raffica di proroghe per gli avvisi finanziati dal REACT-EU