PON “Per la Scuola”: pubblicati gli elenchi dei progetti autorizzati relativi ai percorsi di alternanza scuola-lavoro - seconda edizione
Le attività devono concludersi entro il 30 settembre 2021. Almeno un modulo formativo dovrà essere realizzato e certificato entro il 30 settembre 2020.


L'Autorità di Gestione del PON "Per la scuola", dopo aver pubblicato con nota 11290 del 5 aprile 2019 le graduatorie definitive dei progetti relativi all’Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro – seconda edizione (Nota 9901 del 20 aprile 2018), con una serie di note del 15 aprile 2019 trasmesse ai vari Uffici Scolastici Regionali, ha reso noto gli elenchi dei progetti autorizzati, ripartiti per regione.
I progetti rientrano nell’Asse I Istruzione, PRIORITÀ DI INVESTIMENTO 10 iv) “Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità”.
Nella Tabella che segue la sintesi dei progetti autorizzati e le risorse finanziarie previste
Avviso 9901/17 |
|||
Regioni |
Progetti autorizzati |
Risorse |
Nota autorizzativa |
Basilicata |
40 |
1.745.050,00 |
Nota 12248 del 15/04/2019 |
Calabria |
194 |
8.322.424,00 |
Nota 12249 del 15/04/2019 |
Campania |
415 |
17.283.305,50 |
Nota 12250 del 15/04/2019 |
Puglia |
263 |
11.247.040,00 |
Nota 12276 del 15/04/2019 |
Sicilia |
292 |
12.432.118,00 |
Nota 12280 del 15/04/2019 |
TOTALE Regioni in ritardo di sviluppo |
1.204 |
51.029.937,50 |
|
Abruzzo |
47 |
1.478.368,00 |
Nota 12247 del 15/04/2019 |
Molise |
20 |
816.863,00 |
Nota 12266 del 15/04/2019 |
Sardegna |
45 |
1.591.838,00 |
Nota 12279 del 15/04/2019 |
TOTALE Regioni in transizione |
112 |
3.887.069,00 |
|
Emilia-Romagna |
90 |
3.194.241,50 |
Nota 12254 del 15/04/2019 |
Friuli-Venezia Giulia |
31 |
1.176.998,00 |
Nota 12258 del 15/04/2019 |
Lazio |
21 |
1.043.585,50 |
Nota 12261 del 15/04/2019 |
Liguria |
5 |
258.680,00 |
Nota 12262 del 15/04/2019 |
Lombardia |
23 |
1.242.497,90 |
Nota 12264 del 15/04/2019 |
Marche |
9 |
500.775,50 |
Nota 12265 del 15/04/2019 |
Piemonte |
22 |
1.140.742,50 |
Nota 12267 del 15/04/2019 |
Toscana |
17 |
932.387,00 |
Nota 12281 del 15/04/2019 |
Trento |
3 |
147.410,50 |
Nota 12282 del 15/04/2019 |
Umbria |
8 |
390.764,50 |
Nota 12285 del 15/04/2019 |
Veneto |
15 |
845.015,00 |
Nota 12288 del 15/04/2019 |
TOTALE Regioni più sviluppate |
244 |
10.873.097,90 |
|
TOTALE nazionale |
1.560 |
65.790.104,40 |
17 progetti, per un totale € 740.045,50, sono finanziati con le risorse del Programma Operativo Complementare (POC) “Per la scuola”. Il POC, alimentato dalle risorse dei Fondi di rotazione che garantiscono il cofinanziamento nazionale ai Programma Operativi nazionali e Regionali, condivide con il PON lo stesso sistema informativo e le principali modalità di gestione e controllo. Il POC finanzia i progetti di ASL delle regioni “più sviluppate”.
Ad ogni scuola è stata inviata una specifica nota autorizzativa che è possibile scaricare utilizzando la seguente procedura
- accedere alla “Gestione finanziaria” dalla home page dei Fondi Strutturali: https://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon/2014_2020
- inserire le credenziali SIDI
- nell’area Finanziario contabile selezionare “Sistema Informativo fondi (SIF) 2020”
- accedere al “Menù Funzioni”
- selezionare la voce di menù “Fascicolo attuazione" e la sottostante voce "Lettera di autorizzazione”
La lettera di autorizzazione alle singole istituzioni scolastiche contiene indicazioni specifiche in merito all’iscrizione nel Programma Annuale secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale 129/2018 (Regolamento recante le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche).
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e chiusi entro il 30/09/2021.
Almeno un modulo formativo dovrà essere realizzato e certificato su SIF entro il 30/09/2020. Eventuali proroghe potranno essere concesse in via del tutto eccezionale e con motivazioni documentate dal Dirigente Scolastico.
Le Istituzioni Scolastiche si impegnano
- ad attuare i progetti e a realizzarli nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali
- a documentare la realizzazione dei progetti nelle specifiche aree presenti all’interno del sistema informativo (GPU e SIF)
- a rendersi disponibile ai controlli e alle valutazioni previste per il PON/POC.
Il processo di finanziamento prevede l’erogazione di un acconto a seguito dell’avvio del progetto nel sistema informativo. I successivi pagamenti sono effettuati a rimborso delle certificazioni inviate, mentre il saldo viene corrisposto sulla base del rendiconto finale e alla conclusione dei controlli.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicato il decreto di ripartizione delle ultime risorse non ancora impegnate
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU