
Piano Nazionale Scuola Digitale: nominata la commissione per la selezione di 120 docenti per la costituzione delle “equipe territoriali”
Pervenute 1486 domande. Previsto l’esonero per due anni. Quali sono le sinergie con gli “animatori digitali” e i “team per l’innovazione”?


La legge di bilancio per il 2019 (Legge 145/18) prevede per gli anni 2019/2020 e 2020/2021 l’esonero fino a un massimo di 120 docenti individuati dal MIUR con lo scopo di costituire equipe territoriali formative finalizzate a
- garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale
- promuovere azioni di formazione del personale docente
- promuovere azioni di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.
In applicazione di tale disposizione normativa è stato emanato un apposito Avviso pubblico con nota 24376 dell’11 luglio 2019 del Direttore Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale.
Con tale Avviso è stata indetta una procedura selettiva pubblica mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio, per l’individuazione di un numero massimo di centoventi docenti di ruolo e in servizio, a tempo indeterminato, presso le istituzioni scolastiche statali.
Entro la scadenza del termine fissato dall’avviso pubblico sono pervenute 1.486 candidature
Con decreto direttoriale 312 del 31 luglio 2019 è stata nominata la seguente commissione di valutazione per l’individuazione dei 120 docenti costituenti le équipe formative territoriali:
Presidente: dott.ssa Simona Montesarchio
Componenti: prof. Giovanni Caprioli, prof. Pierluigi Vaglioni
Segretario: sig.ra Cinzia Talvacchia o, in sua assenza, dalla sig.ra Sabrina Betti
La sottocommissione, costituita ai sensi dell’art. 7 commi 5 e 6 dell’Avviso, è formata dai seguenti componenti
Presidente: dott. Andrea Bollini
Componenti: dott.ssa Anna Rita Bove, prof.ssa Pasqualina Rubino
Segretario: Paola Cantonetti o, in sua assenza, dalla sig.ra Tiziana Desideri
Sono stati nominati anche i componenti supplenti: dott.ssa Paola Iandolo, dott. Andrea D’Amore, dott. Marco Casagrande, prof. Marco Scancarello.
Nella notizia correlata l’approfondimento dell’avviso.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- Fondi europei 2014–2020 PON Scuola 2014-2020 e Agenda sud: pubblicato l’avviso di adesione per le scuole primarie statali del Mezzogiorno
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014-2020: entro il 20 ottobre le scuole possono completare e documentare su GPU i progetti autorizzati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014-2020: il ministero emana le ultime proroghe per completare i progetti autorizzati
- Piano nazionale di ripresa e resilienza Agenda sud: pubblicato il decreto con l’elenco delle scuole finanziate con risorse europee
- PON “Per la scuola” PON Per la scuola e Piano Scuola Estate 2022: fino al 29 agosto è possibile chiedere la proroga per la chiusura dei progetti