Piano Nazionale Scuola Digitale e biblioteche innovative: pubblicate le graduatorie
Saranno finanziati 750 progetti. Risorse per 10 milioni di euro.


Con decreto del direttore generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale n. 341 del 7 agosto 2017, ma reso noto a novembre, sono state pubblicate le graduatorie relative alle “Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali” nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) adottato con Decreto Ministeriale 851/15.
Come è noto, il PNSD prevede tre ambiti di lavoro (Strumenti, Contenuti e Competenze, Formazione e Accompagnamento), nove aree d’intervento (Accesso; Spazi e ambienti per l’apprendimento; Identità digitale; Amministrazione Digitale; Competenze degli studenti; Digitale, Imprenditorialità e Lavoro; Contenuti Digitali; Formazione del Personale; Accompagnamento), trentacinque Azioni. Per ciascuna azione sono individuati: le risorse, gli strumenti, i tempi di prima attuazione, gli obiettivi misurabili.
L’intervento sulle Biblioteche innovative rientra nell’ambito di lavoro “Competenze e contenuti”, area di intervento “Contenuti digitali”, Azione #24.
Oggetto dell’azione è la realizzazione di biblioteche digitali capaci di fungere da centri di documentazione e alfabetizzazione informativa, aperti al territorio circostante, e l’attivazione di una rete nazionale di biblioteche scolastiche.
Le biblioteche scolastiche innovative devono garantire:
- un’apertura della scuola al territorio, con possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico e alle altre scuole, anche in sinergia con i sistemi bibliotecari locali
- la promozione dell’educazione all’informazione (information literacy) e della promozione della lettura e della scrittura, anche in ambiente digitale
- il contrasto alla dispersione scolastica.
Destinatarie dell’azione sono le istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado
L’azione è già stata oggetto di uno specifico avviso (nota 7767 del 13 maggio 2016).
Sono state presentate 3332 proposte progettuali, delle quali 30 non state valutate dalla Commissione giudicatrice nazionale (nominata con Decreto Direttoriale 313 del 3 agosto 2016) in quanto le proposte risultavano prive degli elementi essenziali utili alla loro valutazione.
Le risorse nazionali dedicate agli atelier sono pari a dieci milioni di euro, di cui
- € 6.000.000,00 quota parte dei 90 milioni di euro non spesi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche relative al 2014 di cui al comma 62 della Legge 107/15 (decreto ministeriale 299/16)
- € 2.500.000,00 provenienti dalle risorse 2016 per l’ampliamento dell’offerta formativa (art. 19 del decreto ministeriale 663/16)
- € 1.500.000,00 a valere su Fondi PNSD della legge 107/2015 o su stanziamenti ordinari del ministero
In base alle ultime indicazioni i progetti finanziabili dovrebbero essere 750.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicati gli avvisi di adesione alle iniziative relative ai PCTO all’estero e laboratori didattici green/digitali
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicato il decreto di ripartizione delle ultime risorse non ancora impegnate
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU