Scuola: dopo lo sciopero del 5 maggio continua la mobilitazione
Le iniziative messe in campo dal sindacato a livello locale e nazionale fino ad arrivare allo sciopero degli scrutini, se il Governo ci costringerà.


I sindacati non intendono mollare e le scuole nemmeno. Il Governo ostenta chiusura e non risponde alla richiesta di un incontro su gli aspetti più discutibili e più critici del disegno di legge (piano di stabilizzazione dei precari, ruolo e poteri della dirigenza, contrattazione, assenza del personale ATA, finanziamenti alle scuole private) che gli ultimi emendamenti approvati alla Camera non hanno modificato.
Il 18 e 19 maggio saranno organizzati, su input dei sindacati del Lazio, due presìdi davanti a Montecitorio a cui le strutture nazionali daranno man forte.
Sarà molto importante che il movimento sindacale resti unito e compatto, perché mai come in questo momento l’unità fa la forza. E la scuola ha bisogno di unità e forza. E sarà molto importante che tutte le iniziative che si vanno organizzando nei territori – ce ne sono già tantissime – riscuotano il consenso dei lavoratori, degli studenti, dei genitori.
Per questo i sindacati hanno concordato, all’indomani dello sciopero, di dare il via a una campagna di informazione tramite assemblee e flash mob, coinvolgendo le Rsu e gli organi collegiali affinché la mobilitazione sia più capillare possibile. Inoltre, daremo tutela ai nostri iscritti che decideranno, è nel loro diritto, di non svolgere attività aggiuntive.
Uno sciame sismico, insomma, fino ad arrivare allo sciopero degli scrutini, se il Governo ci costringerà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici