Sanzioni disciplinari nella scuola: un vademecum per docenti, ATA e dirigenti
Le sanzioni disciplinari riguardanti il personale della scuola come modificate dal decreto Madia. Al contratto di lavoro il compito di superare le distorsioni introdotte dalla legge e tutelare la libertà di insegnamento.


Con l’approvazione del DLgs 75/17 (Decreto “Madia” di modifica del Testo unico sul pubblico impiego DLgs 165/01) è stato modificato il quadro delle sanzioni disciplinari applicabili al personale della scuola. Leggi il vademecum.
Queste le novità più importanti (e molto discutibili):
- il procedimento disciplinare avviato dal dirigente scolastico è valido anche se attivato in violazione della procedura e dei termini previsti dalla norma. Il mancato rispetto dei termini relativi all’avvio e alla conclusione della procedura disciplinare comporta una mera sanzione nei confronti del dirigente inosservante, senza determinare, come avveniva nel DLgs 150/09, la decadenza dell’azione disciplinare intrapresa
- viene mantenuto solo per il personale della scuola il potere in capo al dirigente scolastico di sospensione dal servizio fino a 10 giorni. Si tratta di un caso unico nel panorama del pubblico impiego poiché in tutte le altre amministrazioni la competenza del responsabile della struttura presso cui il dipendente presta servizio è stata limitata al rimprovero verbale.
Leggi il vademecum
Questo impianto sanzionatorio, molto poco garantista, è manifestamente incompatibile con l’esercizio della libertà di insegnamento e del diritto all’apprendimento previsti dall’ordinamento scolastico italiano e garantiti dalla Costituzione.
Ne consegue che questa norma - sbagliata e inopportuna - determinerà inevitabilmente la crescita del contenzioso legale.
In ragione di ciò siamo determinati a contrastare tali norme che riteniamo contrarie, oltre che al buon senso, soprattutto ai principi costituzionali e al Testo Unico sull’Istruzione (DLgs 297/94). Per superare i guasti determinati dal legislatore occorrerà intervenire con il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per definire strumenti ed organismi a garanzia della libertà di insegnamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Sospensione delle lezioni in presenza e prove Invalsi: il MI faccia chiarezza
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Aumentano i contagi nelle scuole. Allarme inascoltato dalla Regione Lobardia A quando la campagna di vaccinazioni per il personale scolastico?
- Trapani - Educazione di genere, il ruolo della scuola: il seminario della FLC CGIL di Trapani
- Roma - Contrasto alle discriminazioni e benessere nei luoghi di lavoro: organismi, azioni e networking negli enti pubblici di ricerca. Webinar organizzato dalla FLC CGIL Roma Lazio