Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
Illustrata la bozza di decreto che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi e la priorità nell’accesso alle supplenze per chi si abilita o si specializza su sostegno.


Il Ministero dell’Istruzione ci ha illustrato la bozza di decreto ministeriale che regola la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS previsti dall’art. 10 dell’Ordinanza Ministeriale 60 del 10 luglio 2020 e definisce inoltre le modalità per ottenere la priorità nell’accesso alle supplenze nelle more della costituzione degli elenchi stessi.
Il tema riguarda quei docenti che si abilitano o si specializzano nel sostegno nel corso del biennio di validità delle GPS.
Agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, e alla corrispondente seconda fascia d’istituto, potranno accedere i docenti che si abilitato o si specializzano entro il 20 luglio 2021. Questo termine è fissato eccezionalmente per quest’anno in funzione principalmente dei tempi di conclusione dei percorsi del V ciclo TFA.
Le domande si presenteranno in modalità telematica e ci sarà un avviso pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione che indicherà data e termini per la compilazione delle istanze.
La funzione degli elenchi aggiuntivi è quella di riconoscere a chi si abilita o si specializza nel sostegno un accesso prioritario alle supplenze rispetto alla seconda fascia GPS o terza fascia delle graduatorie d’istituto.
Sul sistema POLIS istanze on line verrà inoltre attivata la funzione per poter presentare domanda di precedenza, per coloro che si abilitano o si specializzano prima che sia aperta la finestra annuale degli elenchi aggiuntivi. Questa funzione interessa ad esempio i laureati in scienze della formazione primaria che si abilitano a dicembre o a marzo. Un avviso del Ministero comunicherà la data a partire dalla quale sarà possibile presentare l’istanza.
In sede di confronto come FLC CGIL abbiamo fatto alcune richieste all’Amministrazione.
Abbiamo chiesto di riprendere il confronto sul tema del reclutamento e del sostegno, su cui noi abbiamo l’esigenza di capire come si procederà con il VI ciclo del TFA, tempi e numeri e garanzie rispetto agli idonei del V ciclo, che per noi dovrebbero accedere ai corsi con massima tempestività.
Inoltre, visto che il Ministero ci ha trasmesso il Decreto Interministeriale n. 182 che interviene sui criteri di assegnazione dei docenti di sostegno agli alunni disabili, abbiamo anticipato a voce che invieremo una richiesta scritta, unitaria, per avere l’informativa sulla materia.
Nel merito del Decreto Ministeriale sugli elenchi aggiuntivi abbiamo registrato con favore che il Ministero abbia spostato il termine delle istanze dal 1 luglio al 21 luglio, raccogliendo una richiesta fatta anche da noi nelle settimane passate e funzionale ai termini di conclusione del V ciclo del TFA sostegno.
Infine sulle domande per ottenere la priorità nell’accesso alle supplenze abbiamo sollecitato a rendere disponibile al più presto sul sistema POLIS l’accesso alla domanda da parte degli interessati, molti infatti si sono laureati in SFP nelle sessioni di marzo e dicembre.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Stipendi personale a tempo determinato aggiuntivo: a breve il pagamento
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM