
Immissioni in ruolo 2018/2019: possibilità di accantonamento dei posti per le GRME
La FLC, pur convenendo sull’opportunità di preservare il maggior numero possibile di posti ai fini delle assunzioni, ha rilevato alcune criticità.


Per contenere il disagio a carico degli aspiranti collocati nelle GRME (graduatorie regionali di merito del concorso 2018) determinato dai ritardi nella pubblicazione delle graduatorie, l’Amministrazione sta valutando la possibilità di emanare un provvedimento che consentirebbe agli uffici regionali di accantonare, ed assegnare, i posti relativi alle graduatorie pubblicate entro il 31 dicembre prossimo.
Quest’anno, a fronte di un contingente di 57.322 posti utili alle immissioni in ruolo, ne sono stati effettivamente assegnati solo il 43,8%, con oltre 32.000 cattedre ancora da attribuire.
Un dato in molti casi collegato alla mancata pubblicazione di diverse graduatorie del concorso 2018 entro il termine del 31 agosto 2018.
Il provvedimento al vaglio del Ministero potrebbe consentire ai docenti interessati di scegliere l’ambito o la provincia, con il conseguente accantonamento del posto, mentre l’assegnazione alla scuola dovrebbe avvenire nel corso delle procedure di immissione in ruolo dell’a.s. 2019/20.
Come FLC, pur convenendo sull’opportunità di preservare il maggior numero possibile di posti ai fini delle assunzioni, abbiamo rilevato alcune criticità:
- il personale che viene interessato dall’accantonamento dovrebbe poter scegliere la provincia e non l’ambito, in quanto vi è un impegno del Ministro sulla cancellazione della “chiamata diretta”, senza la quale gli ambiti territoriali non hanno ragione di esistere
- trattandosi di un concorso regionale, si dovrebbe garantite ai candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie pubblicate entro il 31 dicembre una maggiore possibilità di scelta delle sedi, includendo anche i posti che saranno disponibili durante le operazioni preliminari alle assunzioni in ruolo del prossimo anno.
Per questo motivo chiediamo che l’accantonamento dei posti avvenga su base provinciale e che sia data ai candidati la possibilità di individuare eventuali sedi a loro più favorevoli.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento docenti: il decreto è in Gazzetta. Le nostre richieste di modifica
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo