Docenti precari: attenzione ai 24 CFU necessari per partecipare al futuro concorso
Ancora non disponibili i settori disciplinari nei quali acquisirli: occorre attendere il decreto ministeriale


Il Decreto legislativo 59/17 sulla formazione inziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2017.
Nel Decreto, tra le altre norme, sulle quali pubblicheremo un articolato commento, è previsto che per accedere ai futuri concorsi sia necessario possedere, oltre al titolo di studio richiesto, anche 24 CFU nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche. Non è più richiesta la certificazione del livello B2 in lingua straniera, che sarà verificata in sede di esame orale.
Sono esentati dal possesso di tali CFU:
- I docenti abilitati che, previa valutazione di una prova orale non selettiva, saranno inclusi in una graduatoria di merito regionale ad esaurimento finalizzata alle assunzioni in ruolo (dopo l’esaurimento di GAE e concorso 2016).
- I docenti con almeno 3 anni di servizio (di almeno 180gg) che potranno partecipare ad una sessione riservata del concorso (con una prova scritta in meno e una riserva di posti)
- I docenti che accedono alle classi di concorso degli ITP (tabella B), fino al 2024/2025
Gli altri docenti, per partecipare al concorso devono aver acquisito, o nel normale percorso universitario, o con ulteriori titoli accademici (dottorato, master, esami aggiuntivi o esami singoli, ecc.) i 24 CFU.
Il Decreto delegato prevede che i settori scientifico disciplinari (SSD) richiesti, le modalità per acquisirli e il costo, saranno definiti da un decreto del Ministro unitamente all’organizzazione della formazione inziale.
Sull’argomento è stato già chiesto (è stata anche presentata una interrogazione parlamentare) che si proceda in tempi rapidi in modo che al più presto siano noti gli SSD e si garantisca la possibilità di acquisirli, qualora mancanti, in tempo utile per il concorso previsto probabilmente nell’autunno 2018.
Per evitare speculazioni è opportuno stare molto attenti alle proposte che circolano e che millantano di essere autorizzati dal MIUR o di essere già a conoscenza degli SSD necessari: è opportuno aspettare il decreto per evitare di essere indotti in errore e affrontare spese che possono rivelarsi inutili o eccessive.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica