Decreto Interministeriale sulle nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI
La FLC chiede, insieme agli altri sindacati, di rispettare i passaggi dell'informazione sindacale e del confronto. La materia ha ricadute su organici e reclutamento e il Ministero ci deve convocare.


E' stato trasmesso il 13 gennaio alle organizzazioni sindacali il Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre 2020 che definisce "Modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’art. 7, comma 2-ter del decreto legislativo 66/2017".
Si tratta di un provvedimento di grande importanza che promuove l'adeguamento dei Programmi educativi individualizzati (PEI) degli alunni con disabilità ai modelli dell'ICF, ovvero la Classificazione Internazione del funzionamento, della disabilità e della salute promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il decreto interviene però anche con una modifica dei parametri per l'assegnazione delle ore di sostegno agli alunni con disabilità, ed è quindi un provvedimento che può avere ricadute molto pericolose, poiché mette in discussione l'automatismo per cui alla disabilità connotata da condizioni di gravità, art. 3 c. 3 della L 104/92, corrisponde il massimo delle ore di sostegno, il cosiddetto rapporto 1:1 tra docente e alunno.
Se quindi l'avvicinamento al modello ICF è condivisibile come strumento di analisi dei bisogni educativi, purtroppo la traduzione di questo modello rispetto alla quantificazione oraria dell'intervento educativo rischia di produrre delle storture, come una complessiva riduzione delle cattedre di sostegno in deroga, quello che le famiglie ottengono quando fanno ricorso e si vedono riconosciuto il rapporto 1:1 nei casi più gravi.
Il provvedimento, per le sue ricadute su organici e reclutamento richiede comunque un passaggio con le organizzazioni sindacali che non c'è stato e per questo, unitariamente, abbiamo inviato al Capo Dipartimento del personale del Ministero dell'Istruzione una richiesta in tal senso.
L'inclusione scolastica è un tema che sta particolarmente a cuore alla FLC, abbiamo seguito con attenzione e con diverse iniziative l'iter legislativo della delega sull'inclusione, il Dlgs 66/2017 (poi modificato dal Dlgs 96/2019), contribuendo attivamente al superamento di molte delle criticità contenute nella norma originaria. Pensiamo al blocco decennale su posto di sostegno previsto nella prima stesura, al pericoloso meccanismo di conferma del supplente in mano a dirigenti scolastici e genitori, che rimane ma è stato ridimensionato e riguarda ora solo i docenti specializzati, al ruolo dei GIT (Gruppi per l'inclusione territoriale), che inizialmente avrebbero avuto enormi poteri in materia di attribuzione delle ore di sostegno agli alunni. Per questo come organizzazione sindacale siamo molto preoccupati per le ricadute di questo provvedimento e organizzeremo nei prossimi giorni delle iniziative su questo tema.
________________
Roma, 14 gennaio 2021
Al Capo Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e di formazione
Dott. Marco Bruschi
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta convocazione ai sensi del CCNL vigente art. 22 c.8
Le scriventi organizzazioni sindacali sono state messe a conoscenza in data 13 gennaio 2021, con una comunicazione del Ministero dell'istruzione, della pubblicazione del Decreto Interministeriale n. 183 del 29/12/2020 e relativi allegati, che oltre a rilevanti misure in materia di inclusione degli alunni con disabilità, modifica i criteri di assegnazione dei posti di sostegno.
Il Decreto interviene direttamente sui parametri di assegnazione dei posti e produce rilevanti ricadute in materia di organici e reclutamento del personale docente di sostegno.
Per questo motivo riteniamo che, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 22 comma 8 del CCNL vigente, sia necessaria una convocazione delle organizzazioni sindacali rappresentative, affinché gli istituti contrattuali dell'informazione e del confronto possano trovare corretta applicazione.
In attesa di riscontro inviamo cordiali saluti.
FLC CGIL- CISL FSUR - UIL Scuola RUA - SNALS Confsal - GILDA Unams
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Stipendi personale a tempo determinato aggiuntivo: a breve il pagamento
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022