Tempo determinato trasformato in tempo indeterminato per i CEL
Sentenza di primo grado del Giudice del lavoro di Urbino del 21 febbraio 2008.


Il dispositivo di sentenza del 21 febbraio 2008 del Tribunale di Urbino ha convertito a tempo indeterminato il rapporto di lavoro a termine dei CEL ed ha dichiarato il loro diritto al trattamento economico del ricercatore confermato a tempo definito con decorrenza dall'inizio del rapporto.
Il ricorso per quanto riguarda l'adeguamento retributivo si fondava sull'art.36 della Costituzione (inadeguatezza della retribuzione alla qualità della prestazione lavorativa); il Tribunale deve aver considerato il trattamento economico di cui alla legge 63/2004 per gli ex lettori quale parametro retributivo anche per i CEL.
La sentenza deve essere segnalata anche per aver riconosciuto la conversione dei contratti a termine del CEL in rapporto di lavoro a tempo indeterminato nonostante il presunto divieto di cui all'art.36 del D.Lgs 165/2001.
Roma, 4 marzo 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
-
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it