Precari Università e Ricerca: registrata alla Corte dei Conti la Direttiva n. 7
Diventa definitiva la Direttiva n. 7 che avvia il processo di stabilizzazione dei lavoratori precari. Da oggi tutte le amministrazioni sono tenute all’attuazione delle procedure lì definite


Con la registrazione da parte della Corte dei Conti della Direttiva n. 7 avvenuta ieri, nessuna amministrazione pubblica, in particolare le Università e gli Enti pubblici di ricerca possono più opporre resistenze alla sua attuazione.
Nel confermare la denuncia dei limiti della legge Finanziaria e dellaDirettiva attuativa, la FLC è impegnata a richiederne la piena e coerente attuazione, a partire dalle proroghe dei tempi determinati, in modo che i lavoratori precari interessati da queste prime, parziali stabilizzazioni possano in tempi brevi uscire dalla condizione di precarietà.
Per quanto attiene alla Circolare n. 8 emanata nei giorni scorsi dal Dipartimento Funzione Pubblica, la registrazione della Direttiva n. 7, cui essa si riferisce, ne comporta la proroga dei tempi lì indicati per la comunicazione da parte degli Enti pubblici della ricognizione dello stato del precariato in ciascun Ente, comedichiarato ufficialmente dallo stesso Dipartimento della Funzione pubblica.
Roma, 22 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa sulla revisione dell’ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
-
AFAM: pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza le assunzioni del personale docente per il 2022/23
-
Afam e statizzazioni: prime importanti indicazioni per la stabilizzazione del personale
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it