I diritti e le tutele nell'università
Un utile vademecum valido anche per chi lavora nella ricerca e nell'alta formazione artistica e musicale.


In allegato mettiamo a disposizione dei lettori del nostro sito che lavorano negli atenei un vademecum che possa aiutarli nell'esercizio di un diritto o più semplicemente nel formulare la richiesta per un permesso, un congedo, un'aspettativa.
Chi fosse interessato a ricorrere ai permessi citati nelle pagine del vademecum, deve sapere in virtù di quale norma può farne richiesta al proprio ateneo, che indicherà la procedura da seguire. I contratti di riferimento sono quelli del comparto università.
Le leggi e normativa citate, tuttavia, valgono per tutti i lavoratori, quindi anche per chi lavora nella ricerca e nell'alta formazione artistica e musicale. In questi due ultimi comparti va fatto riferimento, ovviamente, anche ai contratti collettivi di settore.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it