Didattica universitaria in svendita: professori mal pagati e privi di tutele
La FLC CGIL sostiene la protesta dei docenti a contratto e di tutti i precari del mondo universitario.


Continua la protesta dei docenti a contratto nelle università: considerati soggetti marginali nel mondo accademico, privi di rappresentanza, diritti e compenso dignitoso, costituiscono in realtà un esercito indispensabile per garantire l'offerta didattica. Sono oltre 25.000 i docenti a contratto, per lo più precari altamente qualificati e con l'aspirazione a divenire di ruolo, che quotidianamente svolgono, come qualsiasi altro docente, il loro lavoro. Un lavoro misconosciuto economicamente e socialmente per legge ormai da 20 anni. La precarietà strutturale della didattica e della ricerca nelle università mette in luce la necessità altrettanto strutturale di un reclutamento ordinario consistente e continuo che guardi a questa e alle prossime generazioni, al futuro dell'università per i suoi lavoratori e per gli studenti.
Per questo la FLC CGIL sostiene la protesta dei docenti a contratto e di tutti i precari del mondo universitario.
Guarda i risultati di una ricerca promossa dalla FLC CGIL Emilia Romagna, FLC Bologna e Rete dei Precari Unibo.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviata la trattativa sulla revisione dell’ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
-
AFAM: pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza le assunzioni del personale docente per il 2022/23
-
Afam e statizzazioni: prime importanti indicazioni per la stabilizzazione del personale
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it