FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3941565
Home » Università » AFAM » Scambi di sede del personale AFAM: domande entro il 7 agosto

Scambi di sede del personale AFAM: domande entro il 7 agosto

Verso il completamente delle procedure di trasferimento per l’anno accademico 2017/2018.

31/07/2017
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Come è noto con il DD 1893/17 sono stati pubblicati i trasferimenti per l’anno accademico 2017/18 del personale docente e T.A. in servizio nelle istituzioni AFAM.

La procedura informatica utilizzata opera esclusivamente sui posti vacanti. Tuttavia la medesima procedura evidenzia la possibilità di effettuare ulteriori movimenti prendendo in considerazione le richieste incrociate di sede. A tal fine è stata pubblicata la nota 9250 del 31 luglio 2017 della direzione generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore,

Nel caso di aspiranti che risultino primi nella graduatoria della sede richiesta è possibile ottenere il trasferimento definitivo non essendo presenti controinteressati. Diversamente, lo “scambio di sede” sarà effettuato in via temporanea, limitatamente alla durata dell’anno accademico 2017/2018.

Gli aspiranti interessati agli scambi di sede dovranno presentare espressa richiesta da inviare, con l’assenso delle Istituzioni interessate e per il tramite di quella di titolarità, alla Direzione Generale entro e non oltre il 7 agosto 2017 all’indirizzo di posta certificata dgfis@postacert.istruzione.it.

Ricordiamo che gli scambi di sede non incidono sui trasferimenti già disposti.

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
I bandi in Gazzetta Ufficiale
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list

Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it

Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA