Abilitazione scientifica nazionale: il MIUR si adegua alla sentenza del Consiglio di Stato
Chi ha ottenuto la maggioranza semplice di giudizi positivi deve essere abilitato.


Con nota a firma del Direttore Generale, Daniele Livon, il MIUR ha comunicato che, ai non abilitati delle tornate 2012 e 2013 nonostante avessero il giudizio positivo espresso a maggioranza semplice dei 3/5 della Commissione nazionale, verrà modificato l’esito di tale giudizio.
La nota del MIUR, inviata ai candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale, giunge dopo la sentenza 5287/17 del Consiglio di Stato che riteneva illegittimo non rilasciare l’abilitazione scientifica nazionale a fronte di un giudizio positivo espresso dalla maggioranza di 3 commissari su 5.
Il Consiglio di Stato infatti ha disposto che l’efficacia dell’annullamento della norma regolamentare che prevedeva la maggioranza dei 4/5 dei commissari, disposta con sentenza 470/16 dallo stesso Consiglio di Stato, debba essere estesa automaticamente a tutti i candidati ricadenti nella medesima fattispecie.
Un altro tassello dell’ASN venuto giù e che sarebbe auspicabile portasse il MIUR a rivedere complessivamente il meccanismo.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
-
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it