131 Articoli taggati come parlamento europeo
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 23.04.2008
Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio del 23 aprile 2008 - Costituzione EQF
Europa e mondo
-
giovedì 18.06.2009
Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio del 18 giugno 2009 - Qualità dell'istruzione e della formazione professionale
Europa e mondo
-
martedì 21.04.2009
Parlamento europeo: risoluzione su lingua materna e due straniere a scuola
Europa e Mondo
Strasburgo, sessione del 23-26 marzo 2009. Promuovere l'apprendimento delle lingue, anche regionali.
-
lunedì 24.11.2008
Unione Europea. Attuazione del programma di lavoro istruzione e formazione 2010
Europa e Mondo
Sistema integrato di lifelong learning, innalzamento delle competenze di base e generali, formazione dei docenti, lotta all’esclusione sociale sono i principali campi d'intervento nel progetto d'azione presentato dalla Commissione al consiglio e al parlamento europeo. Ma, di fronte alle scarse risorse dedicate mediamente nella UE a 27, l'unico suggerimento della Commissione è di favorire l'intervento dei privati.
-
venerdì 01.08.2008
Il 2009 “Anno europeo della creatività e dell’innovazione”.
Europa e Mondo
Proposta della Commissione europea
-
venerdì 28.03.2008
Proposta di decisione del Parlamento europeo e consiglio relativa Anno europeo creatività e innovazione 2009 del 1 agosto 2008
Europa e mondo
-
mercoledì 30.07.2008
Istruzione, preparare i giovani europei alle sfide del XXI° secolo
Europa e Mondo
Ordine del giorno in materia scolastica al fine di migliorare le competenze per il XXI° secolo.
-
mercoledì 30.07.2008
Ordine del giorno cooperazione europea in materia scolastica testo integraledel 3 luglio 2008
Europa e mondo
-
lunedì 01.01.2007
Programma Gioventù in azione 2007 - 2013
Europa e mondo
-
mercoledì 15.11.2006
Decisione Parlamento Europeo n. 1719-06 del 15 novembre 2006 - Istituzione programma Gioventù in azione 2007-2013
Europa e mondo
-
lunedì 25.02.2008
Istruzione e formazione 2010. I messaggi chiave del Consiglio dei ministri dell'educazione al prossimo meeting del Consiglio europeo
Europa e Mondo
I messaggi chiave indicano una serie di azioni e di argomenti che necessitano l'attenzione del Consiglio Europeo in un momento critico di attuazione della Strategia di Lisbona per la crescita e il lavoro.
-
lunedì 11.02.2008
Il Parlamento Europeo approva la relazione sullo Spazio Europeo della Ricerca
Ricerca
La FLC considera importanti i contenuti della relazione approvata dal Parlamento Europeo sul SER e ne chiede l’attuazione a tutti i livelli.
-
mercoledì 03.10.2007
Preparare le scuole della UE al XXI secolo
Europa e Mondo
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica intitolata "Scuole per il XXI secolo" che consiste in un questionario, composto da otto domande, il cui scopo è quello di raccogliere opinioni sullo sviluppo e sull'ammodernamento dei sistemi di istruzione degli Stati membri.
-
martedì 02.10.2007
Diritti delle donne/pari opportunità: più impegno a favore delle donne in carriera
Pari opportunità
Occorre anche agire nel campo dell'Istruzione fin dalla prima età, «eliminando le immagini stereotipate dai programmi scolastici e dai libri di testo, sensibilizzando insegnanti e studenti e incoraggiando i ragazzi e le ragazze a seguire percorsi educativi non tradizionali».
-
martedì 11.09.2007
Politica dell’Occupazione: norme minime sui diritti a pensione complementare
Europa e Mondo
Il Parlamento si è pronunciato in prima lettura sulla direttiva volta a migliorare la trasferibilità dei diritti a pensione complementare. I deputati chiariscono il campo d'applicazione e le condizioni di acquisizione dei diritti e chiedono di garantire un trattamento equo ai lavoratori che cessino un lavoro prima di aver maturato il diritto alla pensione complementare. Nel respingere l'esplicito riferimento al diritto di trasferibilità, ne chiedono un miglioramento graduale
-
martedì 11.09.2007
Politica dell’Occupazione: proteggere i lavoratori dal dumping
Europa e Mondo
Il Parlamento chiede di garantire la piena applicazione della direttiva sul distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi, soprattutto per proteggere i lavoratori dal dumping sociale. La Commissione dovrebbe fornire orientamenti più precisi sulle verifiche e lo Stato membro ospitante dovrebbe poter richiedere al prestatore di servizi una dichiarazione preventiva per verificare il rispetto delle condizioni occupazionali. Va anche migliorato lo scambio di informazioni.
-
giovedì 08.02.2007
Signora Lisbona. Uguaglianza di genere: un gap da colmare
Pari opportunità
Il Parlamento europeo ancora in prima linea sul tema delle pari opportunità
-
giovedì 01.02.2007
Pari opportunità - relazione parlamento europeo su uguaglianza di genere - 1 febbraio 2007
Europa e mondo
-
mercoledì 07.02.2007
Donne in carriera: aiutare le madri e riconoscere la professionalità
Pari opportunità
"L'istruzione e la formazione di ragazze e donne è un diritto umano e un elemento essenziale per il pieno godimento di tutti gli altri diritti sociali, economici, culturali e politici"...
-
giovedì 01.02.2007
Settimana mondiale d’azione 2007 per il diritto all’educazione per tutti
Europa e Mondo
Gli studenti europei chiedono al Parlamento Europeo l’impegno a garantire un’educazione di qualità per tutti
-
mercoledì 20.12.2006
Diritti delle Donne e pari opportunità
Pari opportunità
Il 14 dicembre 2006 è stato fondato l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere.
-
martedì 21.11.2006
Le donne in politica internazionale
Pari opportunità
In Europa e nel mondo si dibatte sempre di più sulla partecipazione delle donne al processo decisionale dei propri paesi e sulla necessità di promuoverle nella politica internazionale e nazionale. Nell’ultima plenaria del Parlamento europeo, sono state chiamate ad accrescere la consapevolezza delle loro specifiche necessità ed aspirazioni all'interno dei programmi politici.
-
lunedì 20.11.2006
Direttiva Europea sui servizi pubblici. L’attenzione si sposta ora a livello nazionale
Europa e Mondo
Il Parlamento Europeo approva il testo varato dal consiglio lo scorso luglio.
-
mercoledì 04.10.2006
L’istruzione pre-primaria e i percorsi educativi non segreganti sono determinanti per l’efficacia e l’equità nei sistemi europei d’istruzione e formazione
Europa e Mondo
Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo
-
venerdì 23.06.2006
Approvato a grande maggioranza il Settimo Programma Quadro
Ricerca
L’Italia della ricerca riprende il suo posto in Europa e partecipa all’approvazione del Settimo Programma Quadro (PQ7)
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”