495 Articoli taggati come contrattazione integrativa di scuola
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 02.08.2018
Ipotesi di contratto sul fondo per il miglioramento dell’offerta formativa 2018/2019: le scuole possono liberamente programmare le attività dal prossimo settembre
Comunicato unitario
Con questo contratto viene rafforzato il ruolo della Contrattazione Integrativa e dei suoi protagonisti, con la riaffermazione delle innovazioni introdotte dal CCNL 2016/2018.
-
mercoledì 01.08.2018
Ipotesi CCNI MOF e aree a rischio 2018/2019 del 1° agosto 2018
Scuola
-
mercoledì 01.08.2018
Firmata l’Ipotesi di contratto sul fondo per il miglioramento dell’offerta formativa 2018/2019
Scuola
Ripartite le risorse e create le condizioni affinché le scuole possano avviare la contrattazione all’inizio dell’anno. Ora si attendono le verifiche degli organi di controllo per la firma definitiva.
-
martedì 31.07.2018
Fondo unico per il miglioramento dell’Offerta Formativa 2018/2019: contrattazione al MIUR
Scuola
Esaminati e approfonditi vari punti del CCNL/2018. Si punta a chiudere domani 1° agosto 2018.
-
lunedì 30.07.2018
Contrattazione integrativa: i titolari delle relazioni sono i sindacati firmatari del CCNL
Comunicato unitario
Il MIUR ricorda che la titolarità delle relazioni sindacali appartiene esclusivamente ai sindacati firmatari del CCNL.
-
giovedì 19.07.2018
Finanziamenti alle scuole: nuovo incontro al MIUR per la contrattazione del Mof 2018/2019
Scuola
Si prospetta una semplificazione dei parametri di calcolo e un uso più flessibile delle risorse da parte delle scuole.
-
martedì 17.07.2018
Decreto di rigetto 70407 del 17 luglio 2018 - Ricorso SNALS ex articolo 700 c.p.c.
Comma per Comma
-
mercoledì 18.07.2018
Contrattazione integrativa: partecipa solo chi ha firmato il CCNL
Comunicato unitario
Respinto un ricorso dello SNALS.
-
martedì 29.05.2018
MOF e supplenze: la FLC CGIL preme per l'invio dei fondi alle scuole
Scuola
Gli inaccettabili ritardi del MEF aumentano il disagio delle scuole. Il MIUR taglia il bonus di 19 milioni di euro.
-
mercoledì 23.05.2018
Finanziamenti alle scuole: al via la trattativa sui criteri di ripartizione del fondo MOF 2018/2019
Scuola
Nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa anche le risorse per la valorizzazione dei docenti. La FLC propone criteri di distribuzione legati alla complessità delle scuole.
-
mercoledì 23.05.2018
Economie MOF 2015/2016: il MIUR fornisce un aggiornamento sullo stato della certificazione
Scuola
Superati con il CCNL i vincoli di riutilizzo imposti dal MEF, la certificazione è imminente.
-
lunedì 14.05.2018
Finanziamenti alle scuole: i sindacati chiedono l’avvio urgente della contrattazione integrativa sul MOF
Scuola
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA chiedono al MIUR un incontro urgente ai fini della quantificazione di tutte le risorse disponibili.
-
mercoledì 09.05.2018
Finanziamenti alle scuole: il MIUR convoca i sindacati sulla certificazione delle Economie 2015/2016
Scuola
Dopo tre mesi il MIUR finalmente aggiorna i sindacati sullo stato delle economie 2015/2016 ma ancora non sono arrivate alle scuole le somme del MOF 2017/2018.
-
giovedì 19.04.2018
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 del 19 aprile 2018
Istruzione e Ricerca
-
venerdì 23.03.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: l’ipotesi del CCNL ottiene l’ok di MEF e Consiglio dei Ministri
Contratto “Istruzione e Ricerca”
La pre intesa ora al vaglio della Corte dei Conti che dovrà esprimersi nei prossimi 15 giorni. Intanto nelle assemblee si registra un ampio consenso dei lavoratori e delle lavoratrici consultati.
-
lunedì 19.03.2018
La formazione del personale della scuola: le competenze del collegio e della contrattazione
Scuola
Novità e conferme dopo l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro del 9 febbraio 2018.
-
venerdì 23.02.2018
Superati con il contratto di lavoro alcuni problemi che pesavano su scuole e lavoratori
Scuola
Il rapporto tra tavolo delle semplificazioni e contratto “Istruzione e Ricerca” su alcuni temi.
-
domenica 25.02.2018
Disconnessione: un nuovo diritto che attiene all’organizzazione del lavoro e che va contrattato
Contratto “Istruzione e Ricerca”
Fra le materie di contrattazione fa la sua nuova comparsa anche il “diritto alla disconnessione”, previsto dalle norme di legge anche in altri paesi europei ed oggi applicabile grazie alla contrattazione integrativa.
-
venerdì 16.02.2018
Scheda FLC CGIL CCNL Istruzione e Ricerca 2016-2018 personale ATA
Approfondimenti
-
venerdì 16.02.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: sintesi degli interventi relativi al personale ATA
Contratto “Istruzione e Ricerca”
DSGA, assistenti amministrativi e tecnici, collaboratori scolastici nella “Comunità educante”, un punto importante di qualificazione per il loro lavoro.
-
lunedì 12.02.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: i sindacati scuola sul bonus docenti introdotto dalla legge 107/15
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA.
-
sabato 10.02.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: una decisione giusta per la tutela di chi lavora
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA.
-
sabato 10.02.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: cosa cambia per la scuola
Contratto “Istruzione e Ricerca”
In sintesi le novità su stipendi, arretrati, orario, mobilità, contrattazione...
-
venerdì 09.02.2018
Scheda FLC CGIL ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” del 9 febbraio 2018, sintesi sezione scuola
Approfondimenti
-
venerdì 09.02.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: intervista a Francesco Sinopoli
Video
Firmata il 9 febbraio 2018 l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro per scuola, università, ricerca e alta formazione artistica e musicale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame