
A scuola si contratta più che in altri settori pubblici
L’ARAN ha pubblicato un monitoraggio sui contratti integrativi stipulati nel 2018. Nella scuola si registra uno dei più alti tassi di negoziazione di tutta la pubblica amministrazione.


Nel mese di aprile 2019 l’ARAN ha pubblicato il Monitoraggio della contrattazione integrativa – Rapporto riepilogativo anno 2018, che rappresenta un’anteprima del resoconto annuale basato, allo stato dell’elaborazione, esclusivamente sui dati provenienti dalla procedura di trasmissione online dei contratti integrativi.
Si tratta pertanto di un’analisi ancora parziale delle contrattazioni integrative svoltesi nel 2018 in tutte le amministrazioni pubbliche, ma comunque particolarmente interessante perché coincidente col periodo dei rinnovi contrattuali nei diversi settori pubblici (quello del comparto “Istruzione e Ricerca” è stato sottoscritto il 19 aprile 2018).
Per la sezione scuola emerge con evidenza la grande importanza che rappresenta la contrattazione integrativa in questo settore: sono infatti ben 6.527 gli istituti scolastici - ovvero circa il 78,1% del totale delle istituzioni scolastiche - dove si è sottoscritto un contratto integrativo nel 2018.
Complessivamente i contratti sottoscritti sono 7.414, indice del fatto che in alcune scuole (nel 12,3% dei casi) sono state stipulate una o più sequenze successive. Tale modalità è probabilmente conseguenza dell’esigenza di integrare il contratto per le parti di cui si è avuta contezza in una fase successiva (ad esempio i fondi PON il cui accreditamento non coincide con gli altri fondi MOF).
Dal monitoraggio emerge inoltre che il 71,6% dei contratti integrativi riguarda la parte normativa, il 22,7% dei contratti riguarda esclusivamente la parte economica e il 5,7% tratta solo specifiche materie.
Un elemento importante da evidenziare è che la stragrande parte dei contratti è sottoscritta dalle RSU mentre l’atto unilaterale del dirigente è limitato solo all’1,1% dei contratti, questo anche per effetto delle nuove limitazioni poste dall’articolo 7 co. 7 del CCNL 2018.
Questi dati confermano la grande vitalità delle relazioni sindacali a livello di posto di lavoro e l’importanza del ruolo delle RSU nelle scuole che, attraverso il contratto integrativo, riescono ad ottenere migliori condizioni e riconoscimento economico al lavoro di tutto il personale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici