Fondi contrattuali: come calcolare i fondi MOF e i fondi per la valorizzazione del personale docente dell’a.s. 2018/2019
Il nostro foglio di calcolo (excel) per le verifiche delle assegnazioni.


Il Miur ha definito la ripartizione alle scuole dei finanziamenti per l’anno scolastico 2018/2019 derivanti dall’applicazione dell’ipotesi di contratto integrativo sottoscritto il 1° agosto 2018. Il Contratto integrativo ha definito i criteri per la ripartizione alle scuole di 818.738.000,00 euro lordo stato relativi al “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” comprensivo delle “Aree a rischio” e della “Valorizzazione del personale docente”.
In allegato un foglio di calcolo in formato excel (.xls) utilizzabile da parte sia di ciascuna scuola che delle RSU, per la verifica delle risorse assegnate per le singole voci e dell’ammontare complessivo.
Questo il quadro dei diversi parametri per l’attribuzione delle risorse (lordo stato) per l’anno scolastico 2018/2019.
Istituto contrattuale |
Parametro (in Euro) |
Moltiplicatore |
FIS |
2.602,88 |
numero punti erogazione servizio (42.631) |
337,03 |
numero posti complessivi in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2018/2019 (959.313,5 compresi CO.CO.CO (450,5) ed ex LSU Palermo (350) |
|
352,19 1.095,44 |
numero posti in organico dell’autonomia docenti scuola secondaria di secondo grado (organico di diritto) 2018/2019 (256.645) numero di posti in organico di diritto personale educativo (2.290) |
|
Indennità bilinguismo e trilinguismo |
312,5 195,00 |
numero docenti scuola primaria (267) numero personale ATA (197) |
Indennità sostituto del DSGA (a seguito di rilevazione) |
Totale 2.000.000 |
|
Turni festivi e notturni ATA/educatori nei convitti |
388,25 |
Numero personale educativo e ATA (4.837) |
Funzioni strumentali |
1.714,34 |
quota base per tutte le scuole (8.364) |
767,24 |
numero complessità organizzativa (8.510) |
|
44,91 |
numero docenti organico in dell’autonomia (organico di diritto) 2018/2019 (765.227) |
|
Incarichi specifici Ata |
161,10 |
numero posti Ata in organico di diritto 2018/2019 (183.860,5 compresi CO.CO.CO (450,5) ed ex LSU Palermo (350)) |
Pratica sportiva |
91,52 |
numero classi primo e secondo grado (197.751) |
2.777,77 |
docente coordinatore regionale (18) |
|
Ore eccedenti per sostituzione |
26,95 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2018/2019 scuola infanzia e primaria (338.290) |
48,90 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto 2018/2019 secondaria (426.937) |
|
Valorizzazione docente (80%) (*) Ulteriore 20% da assegnare in base ai criteri collegati agli alunni |
136,61 Totale 26.135.600,00 |
numero posti docenti in organico dell’autonomia (organico di diritto) 2018/2019 (765.227) |
Il 20% delle risorse per la valorizzazione del personale docente, pari a 26.135.600,00 euro sarà assegnato alle scuole sulla base delle percentuali di alunni con disabilità, di alunni stranieri e di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole e sulla base del numero medio di alunni per classe.
Per le aree a rischio è prevista la distribuzione di 23.870.000,00 euro sulla base degli indicatori relativi alla dispersione scolastica e alla presenza di alunni stranieri.
Per l’acconto degli esami di stato è prevista l’assegnazione di 4.000 euro alle 23.687 classi terminali (comprensiva dei licei quadriennali).
(*) Il CCNI, determina la quota destinata alla valorizzazione docente secondo un moltiplicatore che comprende tutti i posti in organico dell’autonomia dell’istituzione scolastica, estendendone l’assegnazione anche ai docenti precari e non solo a quelli di ruolo come avvenuto, invece, negli anni precedenti ai sensi della legge 107.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici