
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
Normativa, schede di approfondimento, FAQ, indicazioni utili sul concorso straordinario 2022.


Il DL 73/21 (articolo 59 comma 9-bis, convertito in legge 106/21) ha previsto un nuovo concorso straordinario riservato ai docenti non coinvolti nelle assunzioni da GPS, per i soli posti residui delle immissioni in ruolo 2021/2022, al netto degli accantonamenti per i concorsi ordinari.
Per effetto di quanto stabilito nel decreto “milleproroghe”, il DL 228/2022, sono stati prorogati i termini per bandire e portare a termine il concorso. La cui prova disciplinare avrebbe dovuto concludersi entro il 15 giugno 2022, tuttavia i ritardi nella pubblicazione del bando hanno fatto slittare questo termine.
Normativa di riferimento
Bando di concorso: Decreto Direttoriale 1081 del 6 maggio 2022
Regolamento del Concorso: Decreto Ministeriale 108 del 28 aprile 2022
Allegato A – Programmi
Allegato B – Tabella dei titoli valutabili
Speciale del Ministero dell’Istruzione dedicato al concorso “straordinario-bis”
Scadenze e procedure
Tempi di presentazione dell’istanza di iscrizione: dalle ore 9.00 del 18 maggio alle ore 23.59 del 16 giugno
Contributo di segreteria pari a 128 euro: il Ministero ha definito questo importo per iscriversi alla procedura. La norma, l’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, prevede infatti che il bando determini il contributo per l’integrale copertura dei costi di svolgimento del concorso. Infatti la legge che ha istituito il concorso ha posto i costi totalmente a carico dei partecipanti.
Come si effettua il pagamento: tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IBAN - IT 71N 01000 03245 348 0 13 3550 05 Causale: «diritti di segreteria per partecipazione alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, c. 9 bis, dl 73/21 - regione - classe di concorso - nome e cognome - codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda online; oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della “Piattaforma concorsi e procedure selettive” nella sezione dedicata all’istanza o a cui il candidato potrà accedere da questo indirizzo.
Presentazione delle domande: i candidati presentano istanza di partecipazione in modalità telematica, attraverso l’applicazione «Piattaforma concorsi e procedure selettive» con le credenziali SPID o un’utenza valida per il servizio «Istanze on-line (POLIS)». Percorso per accedere: dal sito del MI www.miur.gov.it attraverso il percorso Ministero > concorsi > personale docente > concorso straordinario comma 9-bis o, in alternativa, direttamente alla piattaforma attraverso il percorso argomenti e servizi > servizi > lettera P > piattaforma concorsi e procedure selettive, vai al servizio.
Requisiti e percorso
Requisiti di accesso: il concorso è riservato a chi ha svolto nelle scuole statali un servizio di almeno tre anni, negli ultimi cinque, valutati ai sensi dell’art. 11, c 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 (180 gg o servizio continuativo 1° febbraio-scrutini), di cui 1 nella classe di concorso.
Esclusione docenti assunti da GPS 1 fascia: la procedura concorsuale straordinaria è aperta ai docenti non compresi tra quelli di cui al comma 4 (art. 59 c. 4 DL 73/20121).
Graduatorie: le graduatorie di merito regionali sono predisposte sulla base dei titoli dichiarati e del punteggio conseguito nella prova disciplinare. Alla prova vanno 100 punti, ai titoli 50.
Prova disciplinare: è prevista una prova orale della durata di 30 minuti sui contenuti dell’Allegato A. Estrazione della traccia è contestuale alla prova. Non è previsto voto minimo.
Percorso per i vincitori: i vincitori collocati in posizione utile in graduatoria dovrebbero essere assunti a tempo determinato nell’a.s. 2022/2023 e partecipare, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, in collaborazione con le università, che ne integri le competenze professionali. Il percorso di formazione è pari a 5 CFU (40 ore), organizzato in collaborazione con l’Università. Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova. A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione universitaria, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 nella medesima scuola.
Decadenza delle graduatorie: le graduatorie decadono con l’immissione in ruolo dei vincitori.
- decreto direttoriale 1081 del 6 maggio 2022 bando di concorso straordinario bis docenti scuola
- decreto ministeriale 108 del 28 aprile 2022 regolamento concorso straordinario bis docenti scuola
- decreto ministeriale 108 del 28 aprile 2022 allegato a programmi
- decreto ministeriale 108 del 28 aprile 2022 allegato b tabella dei titoli valutabili
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche