
Via ai TFA speciali (PAS): ora è necessario riaprire la discussione sulle stabilizzazioni e sul sistema di reclutamento
Quasi pronto il Decreto per la presentazione delle domande. Chiesto un immediato intervento normativo per sanare le esclusioni.


In attesa della pubblicazione del Decreto sui TFA speciali, si è tenuto un incontro al MIUR per analizzare il provvedimento ministeriale per la presentazione delle domande.
Ci è stata illustrata una prima bozza nella quale si conferma l'attivazione per tutti gli insegnamenti (inclusi gli ITP e Strumento musicale) e l'eliminazione della prova preselettiva paventata dal Ministro Profumo.
Dal momento della pubblicazione di questo provvedimento decorreranno i 30 giorni per presentare al domanda via web attraverso le istanze on-line.
I requisiti richiesti sono pubblicati a questo indirizzo.
Per quanto riguarda la distribuzione dei candidati nei vari anni accademici, come previsto dal regolamento, la FLC CGIL ha proposto si utilizzi l'anzianità di servizio che sarà dichiarata nella domanda, senza ulteriori complicazioni o prove pseudo selettive.
Restano aperte le questioni relative all'inserimento dell'anno in corso ai fini della partecipazione, della possibilità di organizzare i corsi per un triennio (essendo saltato l'a.a. 2012/13) e la possibilità di valutare anche servizi prestati nello stesso anno scolastico in più insegnamenti diversi.
Nessuna di tali questioni può essere risolta con il provvedimento organizzativo e pertanto la FLC CGIL ha richiesto un impegno del Ministro per una ulteriore modifica del regolamento che sani tali anomalie, chiudendo definitivamente la fase transitoria.
Una volta approvato il nuovo provvedimento si potranno riaprire i termini per accogliere le nuove domande. La FLC CGIL mantiene l'impegno di vigilanza sull'esigibilità delle procedure.
La FLC CGIL ritiene che per parlare di formazione iniziale e reclutamento ci voglia la materia prima: i posti per le stabilizzazioni.
È necessario perciò che ora che si apra al più presto col Ministero l'interlocuzione sul sistema di reclutamento e sul piano di stabilizzazioni per dare adeguata risposta alle legittime aspettative sia di coloro che sono già nelle graduatorie (ad esaurimento e concorsuali) sia di coloro che hanno affrontato e affronteranno i percorsi di abilitazione ordinari e speciali.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici