Registrato il Decreto per i TFA speciali (PAS). Ora partano i corsi, assieme al TFA ordinario
Previsto un incontro al Ministero. La FLC ribadirà le proprie richieste.


Il Decreto sui TFA speciali è stato registrato dalla Corte dei Conti, ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il testo non dovrebbe aver subito variazioni rispetto a quello firmato dal Ministro (il testo e una prima scheda di lettura sono pubblicati a questo indirizzo).
Mercoledì 3 luglio è previsto un incontro al Ministero per affrontare le questioni organizzative e dare il via alla procedura.
Nell'occasione chiederemo rassicurazioni sull'effettiva attivazione per tutti gli insegnamenti (inclusi gli ITP e Strumento musicale) e sull'eliminazione della prova preselettiva paventata dal Ministro Profumo.
Ribadiremo anche la necessità che siano attivati contestualmente anche tutti i percorsi ordinari, incluso strumento musicale, il percorso breve per i maestri, il sostegno ed il CLIL.
In considerazione dell'inizio dei corsi nell'anno accademico 2013/2014, chiederemo un impegno del Ministero per individuare le modalità normative che garantiscano la partecipazione ai percorsi speciali anche a coloro che maturano i requisiti nel corrente anno scolastico.
È anche necessario che si apra al più presto l'interlocuzione sul sistema di reclutamento e sul piano di stabilizzazioni per dare adeguata risposta alle legittime aspettative sia di coloro che sono già nelle graduatorie (ad esaurimento e concorsuali) sia di coloro che hanno affrontato e affronteranno i percorsi di abilitazione ordinari e speciali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici