Registrato il Decreto per i TFA speciali (PAS). Ora partano i corsi, assieme al TFA ordinario
Previsto un incontro al Ministero. La FLC ribadirà le proprie richieste.


Il Decreto sui TFA speciali è stato registrato dalla Corte dei Conti, ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il testo non dovrebbe aver subito variazioni rispetto a quello firmato dal Ministro (il testo e una prima scheda di lettura sono pubblicati a questo indirizzo).
Mercoledì 3 luglio è previsto un incontro al Ministero per affrontare le questioni organizzative e dare il via alla procedura.
Nell'occasione chiederemo rassicurazioni sull'effettiva attivazione per tutti gli insegnamenti (inclusi gli ITP e Strumento musicale) e sull'eliminazione della prova preselettiva paventata dal Ministro Profumo.
Ribadiremo anche la necessità che siano attivati contestualmente anche tutti i percorsi ordinari, incluso strumento musicale, il percorso breve per i maestri, il sostegno ed il CLIL.
In considerazione dell'inizio dei corsi nell'anno accademico 2013/2014, chiederemo un impegno del Ministero per individuare le modalità normative che garantiscano la partecipazione ai percorsi speciali anche a coloro che maturano i requisiti nel corrente anno scolastico.
È anche necessario che si apra al più presto l'interlocuzione sul sistema di reclutamento e sul piano di stabilizzazioni per dare adeguata risposta alle legittime aspettative sia di coloro che sono già nelle graduatorie (ad esaurimento e concorsuali) sia di coloro che hanno affrontato e affronteranno i percorsi di abilitazione ordinari e speciali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici