Vertenza Ata ex EE.LL: Tribunale di Trieste
Il Tribunale di Trieste ha accolto il ricorso promosso dalla Cgil Scuola di Trieste


La Cgil Scuola di Trieste, con riferimento alla vertenza relativa al personale Ata transitato dagli EE.LL, ha promosso due cause pilota in favore di propri iscritti, al di ottenere il riconoscimento dell'anzianità maturata ai sensi dell'art. 8 della Legge 124/1999.
Il Tribunale di Trieste, con il dispositivo che pubblichiamo in calce, ha accolto il ricorso ed ha condannato il Ministero al pagamento delle differenze retributive oltre alle spese legali. Appena sarà depositata la motivazione della sentenza, sarà nostra cura pubblicarla.
Roma, 3 marzo 2004
________________________
Testo dispositivo: N. R. G. 583/03
R E P U B B L I C A I T A L I A N A
T R I B U N A L E O R D I N A R I O D I T R I E S T E
CONTROVERSIE DI LAVORO
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale, in funzione di giudice del lavoro, dott.ssa Silvia Rigon, alla pubblica udienza del 3.03.04 ha dato lettura del seguente
DISPOSITIVO
Definitivamente pronunciando nella controversia di lavoro promossa con ricorso depositato in data 21.7.2003 ed iscritto al n. 583/03 di R.G. da:
… omissis …
contro
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, Avvocatura dello Stato
ISTITUTO … omissis …, Avvocatura dello Stato
così provvede:
Ogni diversa domanda, deduzione od eccezione disattesa,
1. Accerta il diritto di … omissis … al riconoscimento dell'anzianità maturata alle dipendenze dell’Amministrazione Provinciale di Trieste nell'ambito del rapporto instaurato con lo Stato a seguito del trasferimento ex lege, a norma dell'art. 8 L. n. 124/1999, a decorrere dal 1.1.2000;
2. condanna le amministrazioni convenute, per quanto di competenza, a ricostruire la posizione giuridica ed economica del ricorrente, anche sotto il profilo previdenziale, in conformità a quanto deciso sub 1) e a corrispondergli le relative differenze retributive a far data dall'1.1.2000, oltre agli interessi legali dal dovuto al saldo;
3. condanna le Amministrazioni convenute al pagamento delle spese di lite che liquida in complessivi € 1.847,73, di cui € 619,75 per diritti, € 1.060,00 per onorari, € 167,98 per spese, oltre IVA e CPA.
Trieste, 3.03.2004
IL GIUDICE
Silvia Rigon
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici