Vertenza Ata ex EE.LL: a Firenze vinti 5 ricorsi pilota
Il Tribunale di Firenze ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti al riconoscimento di tutta l’anzianità maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio.


Il Tribunale di Firenze, all’udienza del 15.06.2005, con il dispositivo che pubblichiamo in calce, ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti al riconoscimento, ai sensi dell’art. 8 della L.124/99 di tutta l’anzianità maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio fino al 31.12.1999.
Sarà nostra cura pubblicare la sentenza appena sarà depositata la motivazione.
Roma, 17 giugno 2005
____________________
Testo del dispositivo
REPUBBLICA ITALIANA
IL TRIBUNALE DI FIRENZE
In composizione monocratica
In funzione di giudice del lavoro
Nella persona del Giudice dr. Vincenzo Nuvoli, all’udienza del 15.6.2005 nelle cause riunite iscritte ai nn. 142, 143, 146, 147, 148, R.G. 2003
promosse da G.C., R.F., P.C., F.P., B.B., con gli avv.ti I. Barsanti e C. Mauceri contro ... omissis ...; Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca; Ufficio Scolastico Regionale della Toscana con l’Avvocatura dello Stato
ha pronunciato SENTENZA con il seguente dispositivo:
P.Q.M.
Il Tribunale, definitivamente pronunciando, respinta ogni diversa istanza, eccezione e deduzione: dichiara che i ricorrenti hanno diritto al riconoscimento, ai fini economici e giuridici, dell’anzianità di servizio maturata alle dipendenze del Comune di Campi Bisenzio fino al 31.12.1999; condanna il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca al pagamento delle conseguenti differenze retributive con decorrenza 1.1.2000, oltre interessi legali delle singole scadenze al saldo;compensa interamente le spese processuali tra le parti.
Firenze 15 giugno 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022