Valutazione dei Dirigenti Scolastici e recupero dei debiti formativi. Incontro col Ministro
Il confronto proseguirà a gennaio 2008. Solo dopo potrà proseguire il lavoro sulla materia. La FLC Cgil ricorda gli impegni del Ministero sull’equiparazione retributiva e la necessità dell’Atto di indirizzo sul Contratto 2006-2009.


Alle ore 18.30 del 20 dicembre nella sede del Ministero si è svolto l’incontro, da noi richiesto unitariamente, all’indomani dell’emanazione della Nota del Ministro relativa alla valutazione dei Dirigenti Scolastici della Scuola secondaria superiore impegnati nell’organizzazione dei corsi di recupero dei debiti formativi degli studenti come da OM 92/2007.
Erano presenti, accanto al Ministro Giuseppe Fioroni, il Vice Ministro Mariangela Bastico, il Capo Dipartimento dell’Istruzione, Dott. Giuseppe Cosentino e il Direttore generale del personale della scuola, Dott. Giuseppe Fiori.
La FLC Cgil ha ribadito la più netta contrarietà sui contenuti della Nota perché da essa traspare una inaccettabile concezione punitiva e sanzionatoria della valutazione e non di valorizzazione e promozione professionale come prevista dall’articolo 20 del Contratto del CCNL dell’Area V.
E’ stato necessario spiegare fino in fondo i motivi che hanno portato alla mancata attuazione delle procedure del sistema valutativo peraltro bloccato, nella sua implementazione, dalla stessa legge Finanziaria 2007 che ha messo in campo un terzo soggetto, l’INVALSI, che se ne deve occupare.
Vi è stato un ampio e serrato confronto sull’operazione del recupero dei debiti formativi e come FLC Cgil abbiamo ribadito come l’operazione ministeriale sulla questione, che è questione reale, tuttavia si presenta con forti connotati centralizzatori e non coinvolgenti il protagonismo delle scuole e degli operatori. Alcuni elementi (la durata dei corsi) impattano negativamente sulla stessa autodeterminazione degli istituti, mentre si profila il problema dell’ insufficienza delle risorse.
Su proposta del Ministro, si è rinviato a gennaio un ulteriore approfondimento. Per questo riteniamo insoddisfacente l’interlocuzione odierna perché per il momento lontana da quanto unitariamente sosteniamo come FLC Cgil, CISL Scuola e SNALS, e, per quanto ci riguarda, fino al momento del nuovo incontro, continuano a non esserci le condizioni per un sereno confronto tecnico sulla materia.
Come FLC Cgil abbiamo ricordato al Ministro che il 19 dicembre 2007 si è conclusa la trattativa per la definizione delle Aree contrattuali della Dirigenza per cui ci attendiamo che da subito si ponga mano alla emanazione dell’Atto di indirizzo per il Contratto del quadriennio normativo 2006-2009 e primo biennio economico 2006-2007.
Abbiamo inoltre ricordato che ci attendiamo un seguito concreto agli impegni presi il 15 novembre dal Vice Ministro Bastico sull’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di stato, per cui si deve procedere all’attivazione del tavolo interministeriale sull’argomento.
Su questi aspetti il Ministro ha mostrato la sua disponibilità ad andare avanti.
Abbiamo infine fatto presente che continueremo ad opporci con ogni mezzo all’attivazione della assicurazione dei Dirigenti Scolastici pagata con fondi contrattuali perché fatta partire unilateralmente e senza le previste procedure di coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto.
Roma, 21 dicembre 2007
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici