
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola: avviata la trattativa al Ministero
Si è avviato il confronto per la sottoscrizione del contratto annuale sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l'anno scolastico 2008-2009 del personale docente, educativo ed Ata della scuola.


Con molto ritardo si è avviata, nelle giornata di oggi, la trattativa per il rinnovo del contratto annuale sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata della scuola per il prossimo anno scolastico 2008-2009. L'amministrazione nell'avviare il confronto ha posto l'esigenza di una trattativa rapida ritenendo che non vi sia la necessità di discutere o modificare aspetti importanti del contratto precedente, salvo l'esigenza di acquisire nel nuovo testo i diversi chiarimenti che nello scorso anno si sono resi necessari.
La FLC Cgil, intervenendo, ha innanzitutto segnalato il grave ritardo con cui si è avviato il confronto, ritardo che preoccupa molto anche perché riguarda non solo questo il tema delle utilizzazioni, ma anche temi altrettanto urgenti e importanti quali, su tutti, la questione degli organici e dello sblocco delle nuove immissioni in ruolo. Nel merito poi del rinnovo del contratto sulle utilizzazioni ha posto le seguenti esigenze:
-
concludere in fretta la trattativa anche per consentire tutti i successivi passaggi di contrattazione a livello regionale e territoriale;
-
procedere alla sottoscrizione di un nuovo testo contrattuale che, a differenza dello scorso anno in cui fu semplicemente prorogato il precedente contratto, contenga non solo i vari chiarimenti dell'anno passato ma anche tutti i nuovi riferimenti derivanti dal Ccnl 29 novembre 2007;
-
ridefinire alcune condizioni oggi troppo restrittive per poter richiedere l'assegnazione provvisoria, anche con punteggio uguale a zero (ad es. per ricongiungimento a figli maggiorenni o genitori non ancora ultrasessantacinquenni);
-
acquisire le varie innovazioni del contratto sulla mobilità nella valutazione dei punteggi, sulle condizioni per beneficiare di alcune precedenze e sulla normativa riguardante la mobilità degli insegnanti di religione cattolica;
-
infine, si è posta l'esigenza di arrivare contestualmente alla sottoscrizione dell'accordo sulle utilizzazioni, alla sottoscrizione anche dell'accordo sul personale inidoneo su cui il confronto tra le parti, avviato da tempo, si sta trascinando in modo ingiustificato e inconcludente.
A conclusione dell'incontro la FLC Cgil ha posto poi come condizione per poter sottoscrivere il nuovo contratto sulle utilizzazioni del personale, che si apra il confronto sull'adeguamento dell'organico di diritto alle situazioni di fatto al fine di dare risposte positive alle tante situazioni di sofferenza sugli organici denunciate in moltissimi territori, anche come risposta alle numerose manifestazioni e mobilitazioni di protesta che ci sono state in queste ultime settimane.
Su quanto chiesto dalla FLC Cgil si è registrato un ampio consenso da parte di tutte le organizzazioni sindacali.
L'Amministrazione, a conclusione dell'incontro, si è impegnata a predisporre un primo testo di lavoro nei prossimi giorni per recepire quanto emerso dalla discussione, al fine di poter concludere la trattativa nella giornata di mercoledì della prossima settimana, 11 giugno 2008, sia sul contratto delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che su quello riguardante l'utilizzazione del personale inidoneo. Prima di tale giorno, probabilmente nella mattinata di martedì 10 giugno, verrà avviato anche il confronto sugli organici in vista dell'emanazione della circolare annuale sull'organico di fatto.
Roma, 3 giugno 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice