Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: sottoscritta la proroga del CCNI vigente
Un’intesa tra il ministero e sigle sindacali stabilisce l’ultrattività del CCNI 2019/22. Si aprono le domande anche per gli assunti con procedura straordinaria art.59. Acquisito il superamento del referente unico nell’assistenza Legge 104/92.


Nella tarda mattinata del 13 giugno 2023, ministero e sindacati hanno sottoscritto l’intesa sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il prossimo anno scolastico 2023/2024 del personale docente, educativo e ATA. Testo dell’intesa.
SPECIALE
QUANDO PRESENTARE DOMANDA
MODULISTICA
Si tratta di uno strumento diverso rispetto all’accordo di interpretazione autentica proposto dall’amministrazione all’inizio del negoziato: questo consente, come da noi sollecitato fin dal primo incontro, di non rimanere nel rigido ambito del precedente contratto, ma di inserire consensualmente anche elementi acquisitivi che adattano il testo alle novità intercorse.
Una trattativa breve ma serrata, in cui la FLC CGIL ha posto ragioni di opportunità per gestire nel miglior modo possibile un periodo transitorio delle norme, soprattutto in deroga all’applicazione dei vincoli di permanenza, al fine di dare una risposta concreta alle attese e alle speranze delle persone.
Ferme restando le disposizioni del CCNI 2019-2022 che, è sempre opportuno ribadire, prevedono l’accesso alla mobilità annuale per il personale a tempo indeterminato in possesso dei requisiti (in particolare per le assegnazioni provvisorie sono quelli del ricongiungimento familiare o cura), l’intesa consente di ridefinire alcuni importanti aspetti.
- Possono presentare domanda di assegnazione provvisoria, provinciale e interprovinciale, anche i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 2022/2023 da procedura straordinaria art.59 comma 4 e 9-bis, DL 73/21, nonché i docenti di cui alla procedura straordinaria art.5-ter, DL 228/21. La convalida della domanda è subordinata al superamento del percorso annuale di formazione e prova.
- È integrata nel testo la modifica apportata all’art.33 c.3 della Legge 104/92 laddove si prevede il superamento del referente unico all’assistenza di persona disabile in gravità, a favore di più familiari beneficiari di precedenza.
- Si rinvia alla contrattazione decentrata regionale l’eventuale regolazione di disposizioni straordinarie per le zone di Emilia Romagna e Marche colpite dalle recenti alluvioni di maggio 2023.
- Si prevede perentoriamente che la pubblicazione delle graduatorie degli aspiranti ai movimenti da parte dell’ufficio territoriale competente “deve intendersi come obbligatoria e deve avvenire nel rispetto delle norme (…) in materia di protezione dei dati personali..”
Il testo dell’intesa sarà completato dalla nota operativa, nell’occasione solo illustrata perché ancora variabile di revisioni: tra queste proprio la tempistica, ipotizzata dal ministero con l’apertura dell’area istanze On Line dal 15 giugno al 4 luglio 2023 per il personale docente, educativo e IRC. Successive di qualche giorno le date per il personale ATA.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto un lieve differimento del termine di inizio, preso atto che atti e documentazioni non sono definitivi e non risultano ancora aggiornati nemmeno i modelli ufficiali per la compilazione cartacea delle domande. L'amministrazione si è riservata di valutare la fattibilità della proposta e a breve darà riscontro.
Nel periodo che risulterà indicato e non oltre, tutti gli interessati alle utilizzazioni e/o alle assegnazioni provvisorie potranno presentare domanda:
- docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi) in modalità Istanze OnLine
- personale educativo e insegnanti di religione cattolica in modalità cartacea su modello
- personale ATA modalità cartacea su modello
- docenti a tempo determinato art. 59 in modalità cartacea su modello
Accesso ad Istanze OnLine
Per la presentazione online delle istanze, il personale interessato dovrà accedere al servizio Istanze OnLine mediante il possesso di credenziali digitali SPID/CIE.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Toscana - Ritorno a scuola. La centralità della scuola nel presidio della periferia metropolitana: dimensionamento, abbandono scolastico, riforma dei tecnici professionali
- Scuola - Dimensionamento scolastico, Sicilia: silenzio del governo regionale sui tagli
- Lombardia - FLC CGIL Lombardia: "Solo manganelli da Giorgia Meloni"