Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022: positive aperture ampliano la platea dei destinatari
In attesa della nota definitiva forse già nella giornata del 15 giugno l’avvio delle domande. Una serrata negoziazione ha reso meno stringente il vincolo che, tuttavia, rimane per i docenti neo-assunti che non rientrano nelle deroghe più estese. Acquisizioni importanti per DSGA ed ex LSU.


L’incontro in videoconferenza che ha aggiornato la discussione sulle prossime operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo e ATA, si è svolto in un clima di maggiore condivisione rispetto a quanto prospettato nella riunione del 10 giugno 2021.
Speciale mobilità annuale
Nei contenuti rivisti della nota, il ministero ha acquisito diverse richieste di modifica e di integrazione che come FLC CGIL abbiamo posto: l’esito è una soddisfacente apertura su punti di tutela importanti, ma anche una maggiore definizione di alcuni passaggi che avrebbero costituito interpretazioni ambigue.
Sono state superate le posizioni iniziali che tendevano ad escludere dai movimenti alcune categorie di destinatari, a sostegno delle quali abbiamo rappresentato istanze forti e motivate.
Se in possesso dei requisiti previsti dal CCNI partecipano alle operazioni, oltre a tutto i personale già destinatario, anche:
- i docenti del DDG 85/2018 immessi in ruolo nel 2019/2020 come già lo scorso anno
- i DSGA neo-assunti 1 settembre 2020
- il personale ATA ex LSU transitato a tempo pieno trasferito d’ufficio soprannumerario e/o in esubero.
In deroga al vincolo triennale accedono i docenti beneficiari di garanzie di legge:
- genitori con figli minori di tre anni legge 151/2001 art.42 bis
- coniuge convivente di militare trasferito d’autorità legge 266/1999.
Ancora non definitivo ma in via di accoglimento la deroga sull’assegnazione provvisoria per i docenti con legge 104/92 art.33 commi 3 e 6.
Il nucleo di contrasto è rimasto quello in merito all’applicazione del vincolo di permanenza per i neo-assunti dal 1 settembre 2020, sul quale il capo dipartimento ha ribadito la non-fattibilità di un intervento in conflitto con le disposizioni di legge che, su questo aspetto, sono puntuali ed esplicite. Da parte nostra c’è stata la massima insistenza per sollecitare una soluzione al blocco, anche transitoria, tale da consentire, a tutti e senza distinzione, la facoltà di presentare domanda di assegnazione provvisoria.
A fronte del rigore dell’amministrazione, da un lato confermiamo il nostro impegno insieme alla CGIL affinché siano accolti gli emendamenti al DL sostegni-bis in fase di conversione e dall’altro daremo tutela legale agli iscritti danneggiati dall’esclusione.
La nota, di cui non conosciamo ancora il testo definitivo, verrà pubblicata a breve e il periodo utile alle operazioni per i docenti si collocherà verosimilmente dal 15 giugno al 5 luglio 2021, termini sui quali il ministero non ha voluto recedere per non sforare il cronoprogramma concordato per il regolare avvio dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici