Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022: gli esiti del primo incontro
Avviate le relazioni sindacali sulle prossime operazioni di mobilità annuale. Qualche novità sul fronte della procedura informatica, ma nessun passo avanti per i docenti vincolati dalla legge. Il ministero apre alle assegnazioni provvisorie per i DSGA neo-assunti. Aggiornata la riunione.


Si è svolta nella tarda mattinata di giovedì 10 giugno 2021 la riunione in videoconferenza convocata dal ministero, sulla prossima mobilità annuale del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2021/2022.
Speciale mobilità annuale
L’amministrazione ha riportato a grandi linee i contenuti della nota che dovrebbe disciplinare le prossime operazioni, in concreto non dissimile a quella degli anni precedenti nel rispetto del CCNI 2019/2022.
La tempistica ipotizzata è quella che prevede una apertura molto anticipata ai docenti; per quanto riguarda le procedure, alcune novità sono state introdotte nel miglioramento della funzionalità del sistema e nel rinnovamento tecnologico dei moduli con l’adozione di un cruscotto semplificato.
Come FLC CGIL abbiamo rappresentato l’esigenza che la riunione non si limitasse a queste informazioni, ma fosse l’avvio di un confronto negoziale per trovare una soluzione condivisa alla questione del vincolo triennale di permanenza (ex quinquennale) dei docenti neo-assunti cui è preclusa l’assegnazione provvisoria, alla questione specifica delle precedenze, alla mobilità annuale dei DSGA immessi in ruolo 1° settembre 2020 e alle utilizzazioni degli ATA ex LSU.
Il Direttore del personale, pur ribadendo che il campo di applicazione del CCNI non può essere in contrasto con la normativa vigente, si è riservato una verifica più approfondita sul punto dei blocchi manifestando, al contempo, una certa apertura sulla possibilità di accogliere la nostra ferma richiesta relativa all’accesso dei DSGA all’assegnazione provvisoria.
La discussione, solo avviata e con i punti di criticità messi in campo, è stata aggiornata all’inizio della prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici