Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2020/2021: sottoscritto in via definitiva il CCNI triennale
Il testo ha acquisito le autorizzazioni per la firma definitiva. Le domande per il prossimo anno scolastico saranno possibili dal 13 al 24 luglio. Nessun blocco per i docenti soggetti al vincolo quinquennale.


Mercoledì 8 luglio 2020 è stato sottoscritto in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo e ATA valido per il triennio 2019-2022. Scarica il testo del CCNI.
Scheda come presentare domanda
Speciale mobilità annuale
L’incontro in remoto, preventivamente convocato, ha rappresentato l’occasione per chiarire anche i tempi e le modalità di attuazione che regoleranno la prossima mobilità annuale: il Capo Dipartimento dott. Bruschi, ha indicato nei termini dal 13 luglio al 24 luglio il periodo utile alla presentazione delle domande. Leggi la notizia.
L’amministrazione ha chiarito che, secondo quanto disposto nel CCNI, tutto il personale in possesso dei requisiti può chiedere l’assegnazione provvisoria, liberando il campo dai dubbi circa l’accesso dei docenti assunti da DDG 85/2018 con vincolo quinquennale, già esclusi dai trasferimenti.
Per via della decorrenza giuridica anno scolastico 2019/2020 rientrano tra i destinatari anche coloro che sono stati nominati sui cosiddetti posti quota 100.
Come FLC CGIL abbiamo posto all’attenzione del ministero la necessità di accordare una proroga per la conferma dei docenti già utilizzati sulle discipline specifiche dei licei musicali laddove il CCNI prevede, ormai, le procedure con le regole generali. L’amministrazione ha spiegato che nei fatti significherebbe modificare il testo o negoziare una nuova sequenza, poi da sottoporre ad un nuovo iter autorizzativo: questa condizione farebbe venir meno i tempi per attuare le operazioni.
Ulteriori approfondimenti dopo la pubblicazione della nota di trasmissione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici