Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/2020: i primi temi trattati
Rispetto alla proposta del MIUR, la FLC CGIL ha avanzato alcune importanti istanze. La trattativa proseguirà il 4 giugno.
Durante l’incontro del 29 maggio la trattativa è entrata nel vivo di alcune questioni che si rivelano nodali per la valutazione complessiva del nuovo CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti, educatori ed ATA:
- la durata del contratto: in applicazione dell’art. 7 del CCNL 2018 la FLC ritiene che il CCNI debba essere triennale (2019-22), con clausole di salvaguardia per prevederne la riapertura, fermo restando che le operazioni di mobilità debbono continuare ad essere annuali;
- requisiti per le assegnazioni provvisorie: abbiamo proposto un modello inclusivo che permetta a tutti coloro che hanno i requisiti previsti di poter partecipare alla mobilità annuale a prescindere dagli esiti dei trasferimenti 2019/20, in controtendenza rispetto a quando stabilito negli anni precedenti;
- partecipazione all’assegnazione provvisoria anche per i docenti delle discipline specifiche dei licei musicali: per noi è un diritto da prevedere nel contratto, da armonizzare con quanto disposto in merito al consolidamento dell’utilizzo su conferma.
- rinnovo della possibilità di assegnazione provvisoria su posti di sostegno per docenti senza titolo con un anno di servizio specifico: la FLC ha chiesto che sia garantito il dispositivo già adottato l’anno scorso.
Una particolare attenzione è stata rivolta alla situazione dei docenti al terzo anno FIT inseriti nell’anno di prova e formazione il 1 settembre 2018 per i quali, dato lo stato giuridico a tempo determinato, non è stata prevista la possibilità di trasferimento. Tenuto conto della loro situazione transitoria già modificata dalla Legge di Bilancio 2019, la FLC ha richiesto all’amministrazione di estendere in via del tutto straordinaria anche a questi docenti la possibilità della mobilità annuale.
Considerata la natura politica di alcune richieste, l’Amministrazione si è riservata di fare opportune verifiche e quindi ha aggiornato la trattativa al prossimo 4 giugno: in quell’occasione saranno approfonditi i punti relativi alle precedenze, al personale ATA, al personale educativo ed alla sequenza delle operazioni.
Tutti gli aggiornamenti saranno puntualmente pubblicati sul sito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici