Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2015/2016: docenti, assegnazioni per altra provincia
Riaperte le domande per l'anno scolastico 2015/2016 dopo l’eliminazione del blocco triennale.
Il comma 108 dell’art. 1 della legge 107 del 13 luglio 2015 sulla scuola ha eliminato il blocco triennale nella mobilità, sia definitiva che annuale, per i neo assunti. Pertanto diventa subito possibile presentare domanda di assegnazione provvisoria per altra provincia, ai sensi dell’art. 7 del Ccni sulle utilizzazioni per il 2015/2016, anche per chi è stato assunto negli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015.
Il MIUR ha emanato la nota 21129 del 16 luglio 2015 per riaprire i termini per presentare domanda (scarica i modelli) da parte di tutti coloro che non l’hanno potuta presentare online nei termini previsti (30 giugno per la scuola dell’infanzia e primaria e 15 luglio per tutta la scuola secondaria).
Qualche informazione utile per chi è interessato:
- si avrà tempo per presentare la domanda fino al 27 luglio 2015;
- per chi la spedisce per raccomandata fa testo la data di invio;
- la domanda va presentata in formato cartaceo direttamente all’ATP della provincia che si chiede (e per conoscenza all’ATP della provincia di titolarità) utilizzando gli stessi modelli previsti per le ordinarie assegnazioni interprovinciali online;
- queste domande saranno considerate e valutate al pari delle altre richieste di assegnazione interprovinciale già presentate e secondo quanto previsto dall’ipotesi di CCNI sottoscritta il 13 maggio 2015.
Analogamente alle domande presentate online, anche per queste occorre documentare (con autocertificazione) sia il possesso dei requisiti che gli elementi utili ai fini del punteggio. Solo le certificazioni mediche (ad es. per precedenza L. 104) non possono essere autocertificate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici