Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: i sindacati chiedono un incontro
Il ministero ha messo in stallo la mobilità annuale e, nel silenzio, si incrementa il ritardo per dare il via alle operazioni. Necessario far ripartire immediatamente la trattativa. La richiesta unitaria.


Dopo il primo incontro interlocutorio avuto con l’Amministrazione a metà del mese scorso sul rinnovo del “CCNI 2022-2025 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie”, la trattativa si è arenata nell’assenza di ulteriori convocazioni.
Si sta accumulando un forte ritardo, non dipendente dalla volontà dei sindacati, che renderà complicato il rispetto dei tempi tecnici di elaborazione del testo triennale, in vigenza del quale saranno avviate le prossime operazioni per l’anno scolastico 2022/2023.
In ragione di questo, come FLC CGIL e insieme alle altre sigle, abbiamo chiesto, pubblicamente, con un comunicato stampa unitario, un incontro urgente al ministero, affinché si riprenda a breve il negoziato sulla mobilità annuale.
_________________________________________________
![]() |
IL MINISTERO RIAPRA IL CONFRONTO SUL CCNI 2022-2025 PER LE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
È assolutamente necessario riprendere immediatamente la trattativa, anche alla luce delle recenti innovazioni apportate in materia dalle disposizioni legislative. Risulta incomprensibile, ad oggi, che il Ministero non abbia provveduto a convocare le parti sociali per affrontare il nodo del rinnovo del CCNI per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, pur essendosi impegnato in tal senso: oramai a metà giugno una decisione su queste tematiche non è più rinviabile.
Il ministero ha la esclusiva responsabilità di aver messo in stallo la mobilità annuale determinando un ingiustificabile ritardo nell’approntare tutte le misure necessarie a dare il via alle operazioni.
Il mondo della scuola è, tra l’altro, interessato da una iniziativa di mobilitazione generale per rivendicare:
- il rinnovo del contratto nazionale con nuove risorse ed investimenti adeguati
- lo stralcio della parte sulla formazione in servizio e con sostanziali modifiche sulle disposizioni relative al reclutamento iniziale del DL 36.
La mobilitazione sfociata, con una consistente adesione, nello sciopero del 30 maggio 2022, continuerà anche in questo periodo con ulteriori manifestazioni e richieste rivolte al Governo e al Ministero.
Per questo motivo non è più differibile da parte del Ministro una urgente risposta alla pressante esigenza della categoria per la riapertura del contratto sulla mobilità annuale, le cui trattative sono state inspiegabilmente interrotte, dopo l’avvio avvenuto il 12 maggio 2022.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Ivana Barbacci |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici