Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: primo incontro per il rinnovo del CCNI
È iniziata la trattativa per il CCNI triennale 2023-2026. La partecipazione è aperta a tutto il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato in possesso dei requisiti. Ancora distanti le posizioni sui vincoli dei docenti, ma per le prossime operazioni si prevede una deroga.
Nel pomeriggio di martedì 16 maggio 2023 si è tenuta, al Ministero, la riunione inerente alla riapertura della trattativa sul CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie anni scolastici 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026 del personale scolastico, come da convocazione precedentemente pervenuta.
Sul tavolo, il rinnovo del contratto integrativo scaduto nel 2021/22 e prorogato in ultrattività per le operazioni a.s. 2022/2023; il nuovo testo oggetto del negoziato tra l’amministrazione e la parte sindacale, dovrà regolare la mobilità annuale del prossimo triennio anche alla luce delle modifiche legislative intervenute.
La proposta illustrata dal ministero in sintesi, ricalca l’articolato precedente ma con l’inserimento dei nuovi provvedimenti: obbligo di permanenza sulla sede per i docenti neo-assunti a partire dall’a.s. 2023/2024 e superamento del referente unico all’assistenza del disabile grave come da legge 104/92.
Il testo andrà a recepire in pieno le disposizioni di legge subentrate in materia di vincoli, differenziando i destinatari nel periodo di vigenza del CCNI stesso: partecipazione ai movimenti a.s. 2023/2024 per gli attuali docenti neo-immessi in ruolo grazie al rinvio del provvedimento, e regime più rigoroso per i successivi due anni in cui si prevede, invece, per i docenti neo-immessi anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 di “rimanere nella predetta istituzione scolastica, nei medesimi tipo di posto e classe di concorso, per non meno di tre anni, compreso il periodo di prova…”
Il confronto che ne è seguito è stato prevalentemente orientato su questo punto, rimandando ad altro momento della trattativa la questione dell’aggiornamento sulle precedenze legge 104.
Come FLC CGIL abbiamo manifestato la volontà di riprendere gli spazi contrattuali sull’intera materia, perché l’obiettivo comune deve essere quello di stipulare un contratto nell’interesse di tutte le parti. Condividere un percorso negoziale ed arrivare al risultato è prerogativa anche dell’amministrazione e non solo delle sigle sindacali e va recuperato, soprattutto dopo quanto accaduto con il CCNI mobilità 2022-2025.
La nostra richiesta, pertanto, è stata quella di lavorare sulla proposta per superare la rigidità dei vincoli di permanenza almeno nelle assegnazioni provvisorie che, e sempre bene ricordare, rispondono alle esigenze familiari e sono accessibili solo a chi possiede i previsti requisiti.
In prospettiva continuiamo a dire che la norma è sbagliata e va eliminata, agendo su tutti i piani affinché si possa arrivare all’intervento legislativo tanto atteso.
Riguardo i docenti nominati da procedura straordinaria art.59 c.4 DL.73/2021 convertito in L.106/2021 e concorso straordinario art.59 c.9 bis, in servizio a tempo determinato nel corrente a.s. 2022/2023, come FLC CGIL e insieme alle altre sigle abbiamo sollecitato l’amministrazione a prevedere una possibilità di apertura in coda alle operazioni, in analogia con quanto si concordò nel 2019 per gli aspiranti ex FIT.
Ferme restando queste richieste, lo strumento per noi più qualificato è il contratto mentre altre soluzioni alternative non rappresenterebbero l’autorevolezza e la garanzia di un equilibrio tra le parti.
Al termine della discussione, il Ministero si è riservato un confronto interno anticipando la convocazione a breve per proseguire i lavori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici