Uscita autonoma da scuola: pubblicata la nota del MIUR
Accompagna il provvedimento legislativo che esonera il personale scolastico dall’obbligo di vigilanza sui minori di 14 anni, in caso di autorizzazione rilasciata dai genitori.


Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della conversione in legge del decreto legge 148 del 16 ottobre 2017 contenente l’emendamento relativo all’uscita autonoma da scuola degli studenti, il MIUR ha allegato alla nota 2379 del 12 dicembre 2017, la diffusione del sopracitato articolo 19 bis avente per titolo “Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici”.
Il nuovo provvedimento normativo affida ai genitori o soggetti affidatari la scelta di autorizzare l’uscita autonoma dei figli minori di 14 anni, anche qualora questa comprenda l’utilizzo dei mezzi di trasporto scolastici.
Ne consegue che vengono esonerati da ogni responsabilità sia il personale della scuola sia i gestori del servizio dei mezzi stessi, nelle fasi di salita e di discesa, nonché nel tempo di sosta alle fermate.
Era stata una recente sentenza della Corte di Cassazione a far scattare l’allarme tra dirigenti, docenti e genitori nel tentativo di dirimere l’antica questione dell’obbligo di vigilanza sugli alunni dopo il termine delle lezioni e anche fuori dai perimetri di pertinenza.
Una interpretazione impropria del testo della sentenza, come anche da noi sottolineato, aveva spinto le scuole a provvedimenti autocautelativi, fino a richiedere la presenza dei familiari per la riconsegna degli alunni nelle secondarie di primo grado; misure che hanno impattato con l’organizzazione stessa delle famiglie e con le naturali reazioni sul grado di autonomia dei ragazzi di questa età.
L’intervento emendativo, inserito nel decreto legislativo convertito la scorsa settimana, ha apportato, finalmente, un chiarimento sostanziale sull’esonero della responsabilità connessa all’obbligo di vigilanza sull’alunno, sia nella fase successiva all’uscita dall’istituto sia nell’utilizzo dei servizi di trasporto scolastico, purché acquisita l’apposita autorizzazione da parte dei genitori o dei soggetti affidatari.
_______________________
Art. 19-bis
Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai Locali scolastici
- I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell'età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell'ambito di un processo volto alla loro autoresponsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l'uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell'orario delle lezioni. L'autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità all'adempimento dell'obbligo di vigilanza.
- L'autorizzazione ad usufruire in modo autonomo del servizio di connessa trasporto scolastico, rilasciata dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale, dai tutori e dai soggetti affidatari dei minori di 14 anni agli enti Locali gestori del servizio, esonera dalla responsabilità connessa all'adempimento dell'obbligo di vigilanza nella salita e discesa dal mezzo e nel tempo di sosta alla fermata utilizzata, anche al ritorno dalle attivita, scolastiche.
Riferimenti normativi
- La legge 4 maggio 1983, n. 184 recante "Diritto minore ad una famiglia" è pubblicata nella Gazzetta Uficiale maggio 1983, n. 133, S.O.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici