Una inutile circolare del Ministro Brunetta
Il campione della semplificazione amministrativa sforna circolari per confermare altre circolari. La FLC CGIL prosegue la sua battaglia per la difesa del contratto nazionale.


Continua il diluvio di circolari provenienti dal Ministero della Funzione pubblica. Dell’ultima, la n. 7/2011, ci sfugge francamente il senso.
La circolare ha la funzione di:
- confermare l’applicabilità delle norme del Dlgs. 150/2009
- confermare le indicazioni operative contenute nelle circolari n. 7/2010 e n. 1/2011
- informarci che le scuole rientrano tra le amministrazioni dello Stato (!)
La seconda parte poi chiarisce (ma era già palese nel testo del decreto) quali amministrazioni hanno l’obbligo di inviare al Ministero della Funzione Pubblica i contratti integrativi per i relativi controlli. Per i comparti della conoscenza, tale obbligo è previsto solo per gli enti di ricerca con organico superiore ai duecento dipendenti e per i contratti integrativi nazionali (comparto scuola).
Una circolare, quindi, che conferma altre circolari o atti legislativi, tutto ciò con buona pace della semplificazione amministrativa e dell'efficienza, il cui campione indiscusso è il Ministro Brunetta.
La circolare però omette di ricordare però che, oltre al D.lgs 150/2009, esiste un quadro normativo di riferimento di cui fanno parte anche le norme dei contratti nazionali, tuttora vigenti. La circolare, ancora, omette di ricordare che in questi mesi si sono susseguite numerose sentenze che hanno fatto chiarezza rispetto ai limiti di applicazione del D.lgs 150/2009 e al rapporto tra CCNL e lo stesso decreto. In questo senso anche alcune amministrazioni, come ad esempio il Ministero dell'istruzione, hanno dato coerenti indicazioni alle istituzioni scolastiche.
La FLC, per prima, ha avviato, molti mesi fa, una campagna per sostenere la validità e la vigenza delle norme contenute nei contratti nazionali. Tale campagna ha portato a chiudere la stragrande maggioranza dei contratti integrativi sulla base delle regole dei contratti nazionali vigenti.
Questo ulteriore provvedimento va quindi ascritto alla deriva ideologica e autoritaria che ha caratterizzato gli atti messi in campo in questi tre anni dal Ministro Brunetta.
La FLC CGIL continuerà con tutti i mezzi a tutelare i lavoratori, difendendo il valore del contratto nazionale, a partire dallo sciopero generale proclamato dalla CGIL del 6 maggio 2011.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici