
Una iniziativa unitaria per sbloccare la trattativa sul rinnovo del CCNL della Dirigenza Scolastica
FLC Cgil, CISL, Snals e ANP, chiedono al Ministro un incontro urgente per risolvere i problemi che hanno determinato l’interruzione della trattativa.


Come avevamo anticipato con la notizia del 22 ottobre le Organizzazioni Sindacali rappresentative dell’Area V della Dirigenza Scolastica hanno richiesto unitariamente al Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca un incontro urgente per risolvere i problemi che impediscono la prosecuzione e la conclusione della trattativa sul rinnovo del CCNL 2006/09 parte giuridica e 2006/07 parte economica.
Senza la soluzione adeguate dei problemi che vengono rappresentati nella richiesta sarà inevitabile il ricorso alla mobilitazione della categoria.
Roma, 26 ottobre 2009
____________________
All’On. Mariastella Gelmini
Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Viale Trastevere 76/A
00153 ROMA
Le scriventi Organizzazioni Sindacali, rappresentative della V Area della dirigenza scolastica, denunciano la grave situazione di stallo che registra la trattativa in corso per il rinnovo del CCNL, relativo al quadriennio normativo 2006-09 e al primo biennio economico 2006-07, e pertanto
chiedono alla S.V. un urgente incontro politico
al fine di sollecitare un autorevole e dirimente intervento della S.V. medesima perché si reperiscano le risorse finanziare aggiuntive necessarie a perseguire i fondamentali e irrinunciabili obiettivi rivendicativi dell’equiparazione della retribuzione accessoria dei dirigenti dell’Area V a quella dei dirigenti dell’Area I di seconda fascia e dell’equiparazione all’interno della Categoria dei livelli retributivi oggi determinati dalle diverse provenienze dei dirigenti scolastici.
L’urgenza dell’incontro è motivata altresì dalla necessità di porre rimedio all’errore, imputabile all’Amministrazione, di non aver progressivamente e adeguatamente incrementato -a seguito dell’immissione nei ruoli nell’ultimo triennio di circa 5.000 dirigenti -le risorse necessarie alla loro retribuzione accessoria, prevista nei Contratti, producendo una grave insufficienza dei fondi regionali destinati ad assicurare alla Categoria la corresponsione sia della parte variabile della retribuzione di posizione sia della retribuzione di risultato.
Tale problema, che ha carattere extra-contrattuale, richiede che l’Amministrazione doverosamente provveda al ripianamento dei fondi suddetti, correggendo un comportamento gravemente omissivo che non può essere fatto pagare alla Categoria.
Il richiesto incontro dovrà consentire di individuare, rispetto ai problemi esposti, le possibili soluzioni che consentano di superare l’odierno stallo al “tavolo contrattuale”, in mancanza delle quali sarà inevitabile il ricorso alla mobilitazione della Categoria.
Distinti saluti.
Roma, 23 ottobre 2009
FLC CGIL - CISL Scuola - SNALS Confsal - ANP Cida
Domenico Pantaleo - Francesco Scrima - Marco Paolo Nigi - Giorgio Rembado
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici