Una consultazione del MIUR sulla revisione del Regolamento di contabilità
Una iniziativa utile che può favorire il lavoro della Commissione di lavoro centrale.


Con una la nota 14302 del 30 settembre 2015 inviata a tutte le scuole la Direzione Generale delle Risorse Umane e Finanziarie del MIUR coinvolge le Istituzioni scolastiche nel lavoro di Revisione del Regolamento di contabilità (DM 44/2001).
Più specificamente le scuole sono invitate, utilizzando delle apposite schede predisposte dalla stessa Amministrazione, entro il 12 ottobre prossimo a “segnalare i principali punti di criticità formulando, al tempo stesso, utili proposte e pareri, al fine di implementare il metodo già positivamente sperimentato con gruppi di lavoro specificatamente costituiti fin dal mese di dicembre 2014 e nell’ambito delle attività innovative in corso di realizzazione nel settore della contabilità scolastica".
Da quel che comprendiamo non sarà una consultazione alla maniera della “consultazione online della Buona scuola”, dove in maniera opaca, a parte il recepimento della non eliminazione degli scatti di anzianità, sono state tratte conclusioni da quali gruppi di lavoro e in che modo non si sa.
In questo caso le Scuole, in modo particolare i Dirigenti Scolastici e i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, segnaleranno criticità e proposte in maniera puntuale e la Commissione di lavoro istituita con apposito Decreto Direttoriale potrà vagliarle in modo trasparente e formalizzato.
Crediamo sia utile coinvolgere a livello di Istituzione scolastica, nelle forme più idonee e secondo le possibilità, anche tutto il personale di Segreteria e la Docenza interessata alla gestione della scuola.
Un’altra delle rivendicazioni, cioè la Revisione del regolamento di contabilità, da tempo avanzata dalla FLC CGIL, in sede di tavolo tecnico e nelle 32 azioni inviate al Ministro Giannini nel febbraio 2015, sta procedendo, dunque, speditamente verso una auspicabile conclusione positiva.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici