Un dirigente si appropria delle competenze delle RSU... condannato
Sentenza del Tribunale di Oristano n. 669 del 26 luglio 2001.


Quando un datore di lavoro, in questo caso un dirigente scolastico, si appropria delle prerogative proprie delle rappresentanze sindacali unitarie e dei lavoratori attraverso l’indizione e la gestione delle elezioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza costituisce comportamento antisindacale ai sensi dell’ex art. 28 della L.300/70.
Con questa motivazione, che conferma una giurisprudenza consolidata, il Giudice del Tribunale di Oristano con la sentenza n. 669 del 26 luglio 2001 ha condannato un Dirigente Scolastico di Oristano protagonista di un’iniziativa tanto singolare quanto illegittima. Il Dirigente Scolastico aveva infatti indetto un’assemblea del personale per far eleggere il RLS in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 626/94, contravvenendo e delegittimando la designazione del RLS effettuata a norma di legge e di contratto dalla RSU della scuola.
Si tratta di una sentenza interessante e ben articolata, la prima nel comparto scuola dopo l’elezione delle RSU, che ribadisce la stretta connessione tra RSU e RLS così come contemplata dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Roma, 2 agosto 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici