Ultime disposizioni per i corsi biennali per il sostegno
Pubblichiamo una nota ministeriale riguardante i Corsi biennali di specializzazione per il sostegno (L. 104/92 art.14 D.I. 460/98 287/99).


Pubblichiamo una nota ministeriale riguardante i Corsi biennali di specializzazione per il sostegno (L. 104/92 art.14 D.I. 460/98 287/99).
Roma, 6 settembre 2001
Oggetto: Corsi biennali di specializzazione per il sostegno (L. 104/92 art.14 D.I. 460/98 287/99).
Pervengono a questa Direzione numerose segnalazioni a richieste di notizie relative a corsi conclusi o in fase di imminente attivazione, attivati dalle Università in convenzione con enti ai sensi dell'art. 14 L. 104/92 a del D.I. 460/98 per la specializzazione dei docenti impegnati nell'attività di sostegno agli alunni in situazione di handicap.
A tal fine si richiama 1'attenzione delle SS.LL. sul rispetto della normative vigente ed in particolare delle disposizioni contenute net D.M. 287/99 the indica i requisiti necessari per lo svolgimento di corsi idonei a rilasciare titoli validi ai sensi dell'art. 2 del medesimo decreto.
Per quanto di prevalente competenza, si segnala in particolare il rispetto del requisito relativo alla comunicazione del fabbisogno effettivo di docenti da parte dei Provveditorati, the consente di realizzare attività corrispondenti a concrete esigenze formative ed alla esclusiva competenza a rilasciarlo da parte "del Provveditorato della provincia di svolgimento del corso".
Si ricorda the il fabbisogno di insegnanti specializzati può essere calcolato sulla base dell'organico (di diritto a di fatto) consolidato in sede provinciale, così come risulta dalla tabella E allegata al decreto interministeriale sugli organici in corso di perfezionamento, tenendo conto dell' eventuale turn-over the si può realizzare al termine dell'avvio dei corsi.
Si richiama inoltre 1'attenzione delle SS.LL. sulla nota del 24.4.2001 del Ministero della Pubblica Istruzione a dell'Università con la quale le Università sono state invitate a "non indire ulteriori corsi di specializzazione e a rinunciare definitivamente, previa restituzione agli aventi diritto delle somme eventualmente riscosse, all'organizzazione di corsi per la formazione di docenti di sostegno per la scuola materna ed elementare per i quali 1' attività didattica non risulti effettivamente già iniziata alla data del I ° aprile".
Nella stessa nota è stato precisato che- gli eventuali titoli di abilitazione conseguiti in base a corsi iniziati -successivamente alla data del I ° aprile non potevano considerarsi validi.
La mancata definizione del contenzioso in sede di giurisdizione amministrativa sorto su tale nota, non consente di considerare "riaperti i termini per bandire i nuovi corsi di specializzazione" come si evince dalla risposta data dal Governo in sede di sindacato ispettivo (interrogazione parlamentare n.5 -00104).
Si pregano pertanto le SS.LL. di segnalare casi analoghi alla scrivente Direzione che sulla base di esposti e segnalazioni pervenute ha già disposto visite ispettive nei confronti di corsi attivati successivamente al 1° aprile 2001 per verificarne, per quanto di competenza, il rispetto dei requisiti richiesti dalle disposizioni vigenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici