La tragica morte di Lorenzo Parelli e il diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro
È necessaria un’assunzione di responsabilità collettiva e rivedere il nesso tra istruzione, formazione e lavoro.


Ordine del giorno approvato dall’assemblea di organizzazione CGIL
La tragica morte di Lorenzo Parelli avvenuta durante l’ultimo giorno di tirocinio curricolare richiede risposte innanzitutto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il diritto alla sicurezza comporta, oltre a misure concrete di prevenzione, soprattutto un’assunzione di responsabilità collettiva, che superi la logica del profitto come obiettivo indifferente alla salute e alle condizioni di lavoro.
A tal fine si impone un radicale intervento per contrastare la precarietà fino alla sua cancellazione.
È necessario inoltre rivedere completamente il nesso tra istruzione, formazione e lavoro, ridefinendo i limiti e gli obiettivi delle esperienze di apprendimento in contesto lavorativo che devono essere legate al curricolo scolastico o al percorso di formazione e non viceversa.
L’ ex alternanza scuola-lavoro, soprattutto, non può essere obbligatoria e non può sostituire posizioni professionali all’interno del soggetto ospitante, mascherare rapporti di lavoro subordinato, deve essere praticata nell’ambito di standard idonei e vincolanti per le imprese coinvolte a partire dall’essere imprese dove si rispettano i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Ma tutto ciò si deve collocare in un ampio processo di investimenti sul nostro sistema di istruzione che rappresenta non solo la leva principale per perseguire la coesione sociale, il principio di eguaglianza e di pari dignità, ma soprattutto il presupposto di libertà e partecipazione democratica, proprio a partire dal lavoro.
Per questo come CGIL abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere tutte le mobilitazioni degli studenti e delle studentesse e riteniamo gravi e inaccettabili, le cariche della polizia nei loro confronti sulle quali chiediamo sia fatta rapida chiarezza.
La sfida democratica che il nostro Paese deve affrontare è quella di rendere concreta ed esigibile la possibilità di un cambiamento in direzione di un nuovo modello di sviluppo.
Questo chiedono i ragazzi e le ragazze e questo chiede la nostra organizzazione che continuerà a battersi per garantire alle nuove generazioni, contro ogni precarietà, un futuro di diritti, di qualità del lavoro, di equità sociale e di libertà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici