TFA speciali (PAS): il CUN esprime parere favorevole
Alcune osservazioni e alcune richiesta anche sui TFA ordinari.


Il Consiglio Nazionale Universitario (CUN) ha espresso nella seduta del 12 settembre 2012 il prescritto parere sul regolamento dei TFA speciali.
Nel parere, positivo, viene posta come condizione che il MIUR definisca eventuali criteri di priorità e selezione da adottare nel caso in cui il numero di richieste sia maggiore dell’offerta delle Università, per dilazionare nel tempo gli accessi.
Perché il regolamento diventi definitivo sono ancora necessari, malgrado i roboanti annunci, numerosi pareri (CNAM, Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari) e la registrazione alla Corte dei Conti.
Nella stessa seduta il CUN ha anche presentato alcune proposte di modifica del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10) per adeguarlo alla mutata situazione e per dare una prima risposta ai numerosi problemi determinati dal test preselettivo nazionale.
In particolare il CUN chiede:
- che sia chiarito che il vincolo dell'anno accademico 2010/11 previsto per conseguire l'abilitazione con la sola frequenza del TFA sia modificato includendo tutti gli anni accademici precedenti all'effettiva attivazioni delle Lauree magistrali per l'insegnamento. Si tratta di una proposta che avevamo già presentato al Miur e che risponde all'esigenza di non determinare una penalizzazione a chi si è iscritto alle normali Lauree magistrali negli anni accademici 2011/12 e 2012/13 (ed eventualmente anche negli anni successivi qualora l'attivazione delle Lauree magistrali specifiche subisca un ulteriore slittamento);
- che la prova preselettiva del TFA sia modificata, in analogia con quelle previste per altri corsi a numero programmato, in modo da essere definita di anno in anno da un Decreto ministeriale che preveda una parte comune e di volta in volta le modalità e i criteri di valutazione;
- che, vista l'attivazione dei TFA speciali, siano rivisti, per il TFA ordinario, i punteggi previsti per il servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023