TFA speciali (PAS): firmato il Decreto. Le domande dal 30 luglio 2013
Positivo l'inserimento anche dell'anno scolastico 2012/2013, anche se ancora non è stato approvato il relativo provvedimento.


Il Direttore generale per il personale scolastico ha firmato il Decreto 58/13 che attiva i percorsi abilitanti speciali (PAS) previsti dal regolamento (DM 81/13) pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 7 luglio.
Il Decreto sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 luglio 2013: a partire da tale data decorrono i 30 giorni per la presentazione delle domande attraverso le istanze on-line.
I requisiti richiesti sono pubblicati a questo indirizzo. Nel provvedimento è prevista anche la possibilità di dichiarare i servizi prestati nell'anno scolastico 2012/2013, come avevamo richiesto, anche se tale dichiarazione sarà accolta in via provvisoria in attesa dell'emanazione dello specifico provvedimento di cui stiamo sollecitando l'approvazione.
Nei prossimi giorni pubblicheremo una guida dettagliata alla compilazione delle domande.
I corsi saranno attivati, come da noi richiesto, per tutti gli insegnamenti (inclusi gli ITP e Strumento musicale).
Per quanto riguarda la distribuzione dei candidati nei vari anni accademici, come previsto dal regolamento, la FLC CGIL ha proposto si utilizzi l'anzianità di servizio che sarà dichiarata nella domanda.
Restano aperte le questioni relative della possibilità di organizzare i corsi per un triennio (essendo saltato l'a.a. 2012/2013) e la possibilità di valutare anche servizi prestati nello stesso anno scolastico in più insegnamenti diversi.
Nessuna di tali questioni può essere risolta con il provvedimento organizzativo e pertanto la FLC CGIL ha richiesto un impegno del Ministro per una ulteriore modifica del regolamento che, oltre all'introduzione dell'anno scolastico 2012/2013, sani tali anomalie, chiudendo definitivamente la fase transitoria.
È anche necessario che siano attivati contestualmente anche tutti i percorsi ordinari di TFA, incluso strumento musicale, il percorso breve per i maestri, il sostegno ed il CLIL.
Come abbiamo scritto nei giorni scorsi, l'attivazione del TFA speciale è solo un aspetto delle questioni complessive relative al reclutamento e alla formazione iniziale degli insegnanti sulle quali è necessario avviare al più presto il confronto per dare risposta a tutte le legittime aspettative dei lavoratori precari della scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani